L’angina pectoris e l’infarto rappresentano due problemi cardiaci distinti, ma entrambi possono manifestarsi con sintomi che coinvolgono il petto.
L’angina pectoris è spesso chiamata “dolore al petto” ed è causata da una ridotta afflusso di sangue al cuore, di solito durante lo sforzo fisico o il stress.
Vediamo quali sono i sintomi tipici dell’angina pectoris qual è la differenza c’è con l’infarto.
Quali sono i sintomi tipici dell’angina pectoris
L’angina pectoris è sempre un sintomo premonitore e un indizio di una malattia coronarica sottostante, da non sottovalutare.
I segnali d’allarme dovrebbero essere presi sul serio e bisognerebbe parlarne immediatamente con un medico. Altrimenti il paziente rischia un infarto.
Il termine angina pectoris deriva dal latino e significa sensazione di oppressione al petto. Non si tratta di una malattia indipendente, ma piuttosto un sintomo che di solito è causato da uno o più restringimenti delle arterie coronarie.
Ciò è dovuto a placche che spesso contengono anche calcificazioni, nelle arterie. I medici parlano quindi di malattia coronarica (CHD) e il sintomo principale è l’angina pectoris.
A causa del restringimento dei vasi sanguigni, il muscolo cardiaco non riceve abbastanza sangue ricco di ossigeno. Le arterie coronarie sono, per così dire, i ‘tubi di benzina’ del cuore, che in senso figurato rappresenta il motore.
Un blocco in queste linee porta ad una compromissione della funzione del cuore. Il risultato è dolore e una forte sensazione di pressione. Alcuni malati hanno la sensazione che un elefante sia sdraiato sul loro petto.
L’angina pectoris è sempre un sintomo del restringimento delle arterie coronarie a causa dei depositi e calcificazioni. Se non si chiamano i soccorsi, c’è il rischio di infarto.
I sintomi tipici dell’angina pectoris sono:
- dolore toracico bruciante, solitamente dietro lo sterno;
- dolore che si irradia alle braccia, al collo, alla mascella, alla schiena o alla parte superiore dell’addome;
- sensazione di oppressione al petto;
- sensazione di oppressione alla gola;
- fiato corto;
- sudorazione a freddo, nausea e vomito.
Quanto più forte è l’angina pectoris, tanto maggiore è lo stress psicologico che comporta per i pazienti: durante gli attacchi di angina grave, le persone colpite spesso riferiscono di attacchi di panico e paura di soffocare.
ATTENZIONE: nelle donne non sempre si manifesta il dolore bruciante al petto. Tuttavia, sintomi non specifici come mancanza di respiro, sudorazione, stanchezza e problemi di stomaco si verificano più frequentemente nelle donne che negli uomini. Anche i diabetici, la cui sensibilità al dolore è limitata dal danno ai nervi, spesso non avvertono il dolore bruciante al petto.
Quali sono le cause scatenanti dell’angina pectoris
Quando il muscolo cardiaco è a riposo, richiede meno sangue che durante l’attività fisica. Pertanto, l’angina pectoris si verifica spesso durante le attività sportive. I sintomi possono essere scatenati anche da semplici sforzi come salire le scale o camminare velocemente.
Anche lo stress psicologico può contribuire a creare una sensazione di oppressione al petto. Perché lo stress mentale favorisce l’ipertensione, che è un fattore di rischio per le malattie coronariche.
Un altro fattore che favorisce l’angina pectoris è il freddo. A basse temperature i vasi si restringono automaticamente. Se questi sono già danneggiati a causa di depositi, ciò rende ancora più difficile l’afflusso di sangue al cuore. Non sorprende quindi che il numero di pazienti curati negli ospedali per angina pectoris sia particolarmente elevato in inverno.
Che differenza c’è tra angina pectoris e infarto
Sia l’angina pectoris instabile che l’infarto sono causati da un’ostruzione delle arterie coronarie, cioè dei vasi sanguigni che alimentano il cuore. Questa cosiddetta malattia coronarica si basa sull’arteriosclerosi o “indurimento delle arterie”. Le placche si accumulano sulle pareti interne delle arterie e restringono sempre più i vasi sanguigni.
Nel caso dell’angina pectoris, l’arteriosclerosi porta ad una mancanza di afflusso di sangue al cuore e quindi ad un minore apporto di ossigeno. Durante un infarto, invece, un’arteria coronaria si chiude improvvisamente a tal punto che il sangue non può più fluire. Il risultato: una parte del muscolo cardiaco non riceve più ossigeno.
Spesso l’angina, se non trattata in tempo, può scatenare un infarto.
Se non trattato in tempo, un attacco cardiaco è pericoloso per la vita perché il tessuto del muscolo cardiaco può morire.
Entrambe le malattie appartengono alla sindrome coronarica acuta e richiedono un trattamento medico di emergenza immediato. Poiché i pazienti possono perdere conoscenza, non devi recarti in ospedale autonomamente, ma chiamare un’ambulanza.
ATTENZIONE: l’angina pectoris può verificarsi anche dopo un infarto. In questo caso si parla di angina post-infartuale. Le persone colpite corrono anche un rischio maggiore di subire un altro infarto, spesso fatale.