Concorso Comune di Terni: è stato pubblicato il bando, per titoli ed esami, al fine di coprire 20 posti di istruttore di vigilanza - area degli Istruttori dell'odierno Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) del comparto Funzioni locali. Le assunzioni dei candidati che risulteranno vincitori saranno a tempo pieno e con contratto a tempo indeterminato. La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso pubblico è fissata per le ore 23:59 del giorno 19 marzo 2024.
I profili professionali e di istruttori di vigilanza ricercati nel bando di concorso del Comune di Terni riguardano i compiti di:
I posti di concorso sono determinati eventualmente al netto di quanto prevede il bando di manifestazione di interesse degli idonei in graduatorie di concorsi pubblici espletati da altri enti sempre per il Comune di Terni. Ecco, pertanto, quali sono le informazioni di cui tener conto circa il concorso del Comune di Terni e, nel dettaglio, quali sono i requisiti richiesti per partecipare alle procedure concorsuali, nonché i termini e le modalità di trasmissione della domanda.
Il bando di concorso pubblico per 20 posti di istruttore di vigilanza del Comune di Terni, richiede i seguenti requisiti:
Oltre ai sopra menzionati requisiti generali, gli interessati al bando del Comune di Terni devono essere in possesso anche del titolo di studio di:
Il bando di concorso richiede, inoltre, il possesso della patente B di guida.
La domanda per partecipare al concorso del Comune di Terni per i 20 posti di istruttore di vigilanza deve essere inviata, senza altre modalità alternative, per via telematica utilizzando la piattaforma unica di reclutamento InPA. All'interno della piattaforma si può disporre del bando stesso, scaricabile anche dal sito del Comune di Terni, all'interno dell'Albo Pretorio.
L'interessato, previa autenticazione tramite Spid, Idas, Carta di identità elettronica (Cie) e Carta nazionale dei servizi (Cns), nelle operazioni di candidatura deve:
Le selezioni del concorso del Comune di Terni comprendono una prova fisica, una scritta e una orale, oltre alla valutazione dei titoli.
La prova fisica consiste in piegamenti sulle braccia (15 gli uomini, 10 le donne) e corsa di un chilometro entro 5 minuti gli uomini e 6 minuti le donne. Non superare anche solo una delle due prove comporta la non idoneità dei candidati. Le prove fisiche si terranno nei giorni 25, 26 e 27 marzo 2024.
La prova scritta (nei giorni 17, 18 e 19 aprile 2024) consiste in domande aperte o nella stesura di un elaborato nelle materie:
Infine, la prova orale (nei giorni del 29 e 30 aprile 2024) riguarderà le materie già trattate nella prova scritta più le disposizioni a contrasto della corruzione, dell'illegalità, della trasparenza nella PA, nonché della tutela di salute e sicurezza nei posti di lavoro.