Violante Placido è un'attrice, figlia dell'attore e regista Michele Placido e dell'attrice Simonetta Stefanelli. I suoi genitori si sono poi separati. Ha due fratelli attori, Michelangelo e Brenno Placido, oltre ad essere nipote degli attori Gerardo Amato e Donato Placido.
Violante Placido è nata a Roma il 1 maggio 1976. È fidanzata con il regista Massimiliano D’Epiro nel 2011, con cui ha avuto un figlio, Vasco, nel 2013. In precedenza, l'attrice aveva avuto una lunga relazione con il collega Fabio Troiano.
L'esordio cinematografico di Violante Placido avvenne nel 1993 con "Quattro bravi ragazzi" di Claudio Camarca, seguito da "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" nel 1996 diretto da Enza Negroni. Il suo primo ruolo da protagonista fu in "L’anima gemella" di Sergio Rubini nel 2002, ottenendo una candidatura ai Nastri d’Argento come miglior attrice. Successivamente, nel 2002, recitò nel film internazionale "Ginostra" diretto da Manuel Pradal.
La sua carriera comprende anche ruoli in film come "Ora o mai più" (2003) di Lucio Pellegrini, "Che ne sarà di noi" (2004) di Giovanni Veronesi e "Gli indesiderabili" (2003) di Pasquale Scimeca, quest'ultimo le valse una candidatura ai David di Donatello come miglior attrice.
Tra le sue opere più recenti, si annoverano film come "Il giorno più bello" (2022) diretto da Andrea Zalone, "Improvvisamente Natale" (2022) di Francesco Patierno, e "Modalità aereo" (2019) di Fausto Brizzi.
Parallelamente alla sua carriera cinematografica, ha recitato in diverse fiction e serie TV, tra cui "Guerra e pace" (2007), "Moana" (2009), "Pinocchio" (2009), "Transporter: The Series" (2014), "Questo è il mio paese" (2015), "Enrico Piaggio – Un sogno italiano" (2019) e "Fino all’ultimo battito" (2021).