L’inno nazionale italiano porta il nome del giovane poeta genovese Goffredo Mameli, autore dei versi, mentre la musica è stata composta da Michele Novaro, compositore anch’egli genovese residente a Torino.

Perché è stato scelto l’Inno di Mameli come inno d’Italia?

La scelta dell’Inno di Mameli come inno nazionale italiano è un fatto relativamente recente, risalente al 2017. Nonostante sia stato composto nel 1847, ha dovuto attendere quasi 100 anni per ottenere lo status di “inno provvisorio”, ottenuto con la proclamazione della Repubblica il 2 giugno 1946.

Nel contesto del Risorgimento, durante il quale si stavano verificando le prime ribellioni contro l’Impero austriaco nel 1847, Mameli, fervente sostenitore dell’indipendenza italiana, scrisse a Genova una poesia intitolata “Il Canto degli Italiani”. Pochi mesi dopo, Novaro, quasi trentenne, ricevette il testo durante un incontro di indipendentisti a Torino e compose la musica nella stessa serata, dando vita alla canzone simbolo dell’Unità d’Italia.

Goffredo Mameli, nel frattempo, si unì alle truppe di Garibaldi e contribuì alla creazione della Repubblica romana. Morì il 6 luglio 1849 per le ferite riportate, un mese prima della resa alle truppe francesi.

Dopo l’Unità d’Italia, Michele Novaro tornò a Genova e continuò a insegnare musica nella sua città natale. Il Canto degli Italiani iniziò a diffondersi tra i soldati e la popolazione durante le insurrezioni, e Mameli chiese personalmente a Novaro di comporre una musica inedita per l’inno patriottico.

Il primo utilizzo “ufficiale” dell’inno avvenne pochi mesi dopo la sua creazione, nel dicembre 1847, per commemorare la rivolta di Genova. Nonostante il divieto degli Austriaci e dei Savoia, a causa dei riferimenti repubblicani, l’inno rimase popolare tra la popolazione.

L’inno di Mameli rappresenta le speranze di un’Italia unita e ha accompagnato le tre guerre di indipendenza italiane, incarnando gli ideali di Mazzini e le aspirazioni alla libertà e all’unità nazionale.

Quali inni nazionali c’erano prima dell’Inno di Mameli?

Fino al 2 giugno 1946, il dibattito su quale canzone dovesse rappresentare l’Italia ha portato a diverse coabitazioni con altri inni ufficiali e canzoni popolari.

Nel 1861, con la conclusione dell’Unità d’Italia, la Marcia Reale dei Savoia fu scelta come inno nazionale. Tuttavia, a causa del suo carattere monarchico, non era adatto al fervente spirito repubblicano dell’Inno di Mameli. Nel 1862, Giuseppe Verdi compose l’Inno delle Nazioni, che includeva il Canto degli Italiani come rappresentante italiano durante l’Expo di Londra. Nonostante la sua popolarità, l’inno non fu utilizzato per motivi politici.

Durante la Prima Guerra Mondiale, l’Inno di Mameli continuò a essere cantato dai soldati, ma condivise l’attenzione con La Canzone del Piave. Con l’avvento del fascismo nel 1922, la Marcia Reale dei Savoia fu sostituita da Giovinezza, adottato come inno ufficiale del partito fascista nel 1925.

Va pensiero: il celebre coro del Nabucco di Giuseppe Verdi era candidato all’inno ufficiale d’Italia, racconta l’esodo del popolo ebraico desideroso di ritornare alla propria terra. Tuttavia, Verdi stesso riconobbe che il Canto degli Italiani di Mameli, con la sua vibrante tradizione e il desiderio di libertà, rappresentava meglio l’Italia.

In sintesi, l’Inno di Mameli è stato una presenza costante nella storia italiana, resistendo a diverse proposte e coesistendo con altre composizioni nel corso degli anni.