L'ISEE Socio Sanitario rappresenta l'indicatore della situazione economica necessario per accedere a prestazioni assistenziali a domicilio o per l'ammissione a strutture residenziali o semiresidenziali. Tale indicatore è fondamentale nella definizione delle tariffe e dei contributi a carico dell'utente.
Utilizzando l'ISEE Socio Sanitario, è possibile valutare equamente le esigenze di supporto, garantendo un accesso più ampio e adeguato alle risorse socio-sanitarie per coloro che ne hanno bisogno. Questo modello ISEE è particolarmente utile per ottenere prestazioni come l'assistenza domiciliare per persone con disabilità e/o non autosufficienti, nonché per l'ospitalità presso strutture residenziali e semiresidenziali per coloro che non possono essere assistiti a domicilio.
Il modulo ISEE Socio Sanitario può essere compilato solo se il destinatario delle prestazioni è un maggiorenne disabile o non autosufficiente. Il dichiarante può essere un altro membro del nucleo familiare, purché maggiorenne, ma è obbligato ad includere la persona disabile nel nucleo.
Il beneficiario ha la possibilità di dichiarare un nucleo familiare più limitato rispetto a quello ordinario, comprendendo esclusivamente il beneficiario delle prestazioni, il coniuge, i figli minorenni e i figli maggiorenni a carico ai fini IRPEF (a meno che non siano coniugati o abbiano figli).
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) viene elaborata entro 6 ore dalla richiesta, e l'attestazione ISEE è pronta entro 3 giorni.