Anche nel corso del 2024, il bonus sociale per le bollette rimarrà un sostegno importante per le famiglie in difficoltà economica, tuttavia, la platea dei beneficiari subirà una riduzione rispetto all'anno precedente. Nel 2023, il bonus era accessibile anche a chi aveva un Isee fino a 15.000 euro (o 30.000 euro per i nuclei familiari con quattro figli), ma ora i limiti sono stati ricondotti ai valori precedenti.
Quest'anno, il bonus bollette confermato dal Governo mira a ridurre la spesa energetica dell'utente medio del 20% per l'elettricità e del 15% per il gas, offrendo un importante aiuto economico alle famiglie in difficoltà. I requisiti Isee necessari per usufruire dell'agevolazione sono fissati a 9.530 euro per i nuclei familiari con meno di 4 figli a carico e 20.000 euro per le famiglie più numerose con almeno 4 figli a carico.
In particolare, per i primi tre mesi del 2024, il bonus sociale elettricità manterrà i requisiti Isee stabiliti fino allo scorso anno, consentendo a coloro che rientrano nella fascia di Isee fino a 15.000 euro (con meno di 4 figli) e fino a 30.000 euro (con 4 o più figli) di continuare a beneficiare dell'agevolazione.
Il bonus bollette è esteso anche a coloro che percepiscono pensione e assegno di inclusione, nonché alle famiglie in condizioni di disagio fisico, che comprendono i nuclei con almeno un membro che necessita di apparecchiature elettromedicali essenziali per il mantenimento in vita.
Questa categoria include dispositivi come i ventilatori polmonari, i sollevatori elettrici a sedile, i materassi antidecubito, le carrozzine elettriche, gli aspiratori e altro ancora. In questo caso, i benefici del bonus possono essere cumulati con quelli destinati alle famiglie in difficoltà economica, a condizione che siano soddisfatti i requisiti per entrambe le agevolazioni.