Combattere l’evasione fiscale tramite il data scraping, una tecnica innovativa che consente al fisco di raccogliere informazioni online per scoprire ambiguità e discostamenti tra quanto dichiarato annualmente e l’effettivo stile di vita. Ma cos’è il data scraping e come funziona esattamente questo approccio?

Data scraping e non solo: il concordato preventivo biennale

Recentemente, il governo italiano ha approvato il concordato preventivo biennale, un provvedimento in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale per diventare legge. Questa nuova regolamentazione rappresenta un significativo cambiamento nel panorama fiscale del paese, introducendo un sistema che coinvolge direttamente le partite IVA nell’ambito della gestione fiscale. Il concordato preventivo biennale consente alle partite IVA, in particolare quelle che si avvalgono degli Indicatori Sintetici di Affidabilità (ISA), di accordarsi con l’Agenzia delle Entrate su un ammontare fisso di imposte da versare per un periodo di due anni. In questo modo, i contribuenti possono conoscere in anticipo l’onere fiscale a cui andranno incontro, pur mantenendo l’obbligo di tenere le ordinarie scritture contabili.

È importante sottolineare che questa proposta intende offrire un periodo di “tregua fiscale” durante il quale le partite IVA si impegnano a versare una determinata quantità di imposte, in cambio della sospensione dei controlli fiscali. Questo regime è aperto a tutti i contribuenti che utilizzano gli ISA, ad eccezione di coloro che hanno debiti tributari, a meno che non siano già oggetto di rateizzazione. Nonostante il suo potenziale nel ridurre l’onere fiscale e semplificare la gestione delle imposte per le imprese, il concordato preventivo biennale ha sollevato critiche, in particolare dalle opposizioni politiche, che lo vedono come un possibile incentivo all’evasione fiscale.

Evasione fiscale come il terrorismo?

L’adozione del concordato preventivo biennale si inserisce in un contesto più ampio di lotta all’evasione fiscale, un fenomeno che in Italia ha raggiunto proporzioni allarmanti, stimato in circa 932 miliardi di euro negli ultimi dieci anni. Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha paragonato l’evasione fiscale al terrorismo, sottolineando l’importanza di combattere questo problema per la salute economica del paese. Le dichiarazioni del governo intendono chiarire che il nuovo provvedimento non costituirà un cedimento nella lotta all’evasione, ma piuttosto un nuovo strumento per affrontarla.

Data scraping: cos’è e come funziona

Una delle strategie più discusse nell’ambito di questo nuovo approccio è l’utilizzo del “data scraping“, una tecnica che consente di analizzare e raccogliere dati e informazioni online, in particolare dai social media. Questa tecnica, che potrebbe essere tradotta in raschiatura dei dati, è una pratica che utilizza software avanzati per automatizzare la raccolta di dati da siti e social media. Questi strumenti, noti come bot o spider, sono in grado di simulare la navigazione umana, penetrando anche in aree con accesso limitato, come profili social privati.

Il data scraping si propone come uno strumento per identificare potenziali evasori fiscali attraverso l’analisi del tenore di vita esposto sui social, confrontandolo con le dichiarazioni dei redditi. Questa tecnica, per quanto efficace, solleva questioni di privacy e di correttezza nell’uso dei dati personali, essendo un metodo di raccolta dati che può essere più o meno invasivo.

Il data scraping e la privacy

Il governo, in collaborazione con il Garante della Privacy, sta valutando come implementare il data scraping rispettando la tutela dei dati personali. La proposta, tuttavia, ha suscitato polemiche, soprattutto per quanto riguarda i potenziali rischi per la privacy dei cittadini. La raccolta e l’analisi di dati personali attraverso i social media rappresentano un terreno delicato, che richiede un equilibrio tra l’efficacia nella lotta all’evasione fiscale e il rispetto dei diritti individuali.

L’uso del data scraping in ambito fiscale pone importanti interrogativi sulla privacy dei dati. Sebbene la legge europea sulla protezione dei dati personali (GDPR) non vieti esplicitamente il data scraping, è fondamentale che tale pratica sia conforme ai principi di legalità, trasparenza e proporzionalità. La sfida sta nel bilanciare l’efficacia nella lotta all’evasione fiscale con il rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini.

I social media e gli indizi sul reale tenore di vita

I social media giocano un ruolo fondamentale nel data scraping fiscale. Le attività online degli utenti, come le foto di vacanze lussuose o acquisti costosi, possono fornire indizi significativi sul loro reale tenore di vita. Tuttavia, è importante sottolineare che non ogni post su un social media conduce direttamente a un’accusa di evasione fiscale. Il data scraping in questo contesto serve a costruire un quadro generale, che può poi essere ulteriormente investigato dalle autorità fiscali.

Oltre ai social media, ci sono numerose altre fonti di dati che possono essere raccolte involontariamente dagli utenti, come la geolocalizzazione degli smartphone. Queste informazioni possono rivelarsi estremamente utili per l’analisi fiscale, offrendo uno spaccato dettagliato del comportamento degli utenti. Tuttavia, rimane aperta la questione sull’accesso dello stato a queste informazioni per fini fiscali, soprattutto in relazione alla tutela della privacy individuale.

Le reazioni politiche

Il dibattito politico attorno all’uso del data scraping per scopi fiscali è intenso. Alcuni politici esprimono preoccupazione per una possibile “caccia alle streghe” indiscriminata, sottolineando la necessità di semplificazione fiscale piuttosto che di sorveglianza invasiva. La questione solleva inoltre un dilemma più ampio: fino a che punto è lecito utilizzare la tecnologia per monitorare i cittadini, anche in nome di un obiettivo condivisibile come la lotta all’evasione fiscale?

Data scraping e intelligenza artificiale: strumenti per un fisco moderno

L’uso del data scraping, in combinazione con l’Intelligenza Artificiale (IA), rappresenta un passo avanti verso un sistema fiscale più efficace e moderno. Tuttavia, rimane fondamentale garantire che l’adozione di queste tecnologie avanzate non trasgredisca i limiti della legalità e della moralità, rispettando sempre i diritti dei cittadini alla privacy e alla riservatezza.