Ci sono degli abbinamenti in cucina che ci possono parere un po’ particolari, magari perché sugli ingredienti principali ci siamo costruiti delle fantasie particolari, quasi dei pregiudizi. Pensiamo al riso: appena pensiamo a questa fantastica materia prima lo vediamo abbinato a degli splendidi porcini o a una gustosa salsiccia o, ancora, al nobile zafferano. Per questo ci sembra inaspettato l’abbinamento nella minestra riso e prezzemolo. Sarà forse perché questo aroma, diffusissimo nei nostri orti, lo vediamo sempre semplicisticamente come un supporto all’ingrediente principale, un gregario e mai un protagonista.
Proviamo dunque ad ampliare le nostre prospettive e a regalare ad un ingrediente semplice e popolare come il prezzemolo una dignità diversa: facciamolo diventare protagonista nella preparazione di una pietanza leggera, saporita, raffinata. Parliamo della minestra riso e prezzemolo: si tratta di un primo piatto semplice, di facile realizzazione ma che, con materia prima di alta qualità può riservarci delle ottime sorprese.
![](https://www.tag24.it/wp-content/uploads/2024/01/parsley-393028_1280-1200x900.jpg)
Cucina della tradizione lombarda
Oggi andiamo ad illustrare la ricetta del ris ed erborin, ovvero la minestra riso e prezzemolo: si tratta di una preparazione tipica della tradizione lombarda, un primo piatto dal sapore contadino, semplice e delicato, ma allo stesso tempo elegante e dal sapore persistente.
Gli ingredienti sono semplici come è immaginabile per una minestra. Andiamo ad elencarli e poi scopriamo quali sono i passaggi da compiere per realizzare un perfetto ris ed erborin dal sapore rurale.
- Riso per minestre (tipo vialone nano), 250 gr
- Prezzemolo 1 grande ciuffo
- Salvia 2 foglie
- Burro 30 g
- Sale q.b.
- Brodo 1,5 l
Il brodo di carne
Come abbiamo potuto capire gli ingredienti della minestra riso e prezzemolo rientrano tutti nel grande libro della cucina contadina: il riso, vialone nano, classico prodotto di qualità della nostra pianura padana. Il prezzemolo, aroma inconfondibile e adattabile, classico dei nostri orti. Partiamo dunque con la preparazione più lunga che è quella del brodo di carne. Il suggerimento è quello di utilizzare questi ingredienti e questi passaggi:
- Carne bovina polpa di spalla 500 g
- Biancostato di manzo 400 g
- Carne bovina gli ossi 400 g
- Sedano 1 costa
- Carote 2
- Cipolle dorate 100 g
- Acqua 4 l
- Chiodi di garofano 2
- Sale fino q.b.
- Pepe nero in grani q.b.
- Alloro 2 foglie
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Bacche di ginepro q.b.
Dopo aver tagliato a metà la cipolla fatela brasare per qualche istante. Intanto in una casseruola mettete carne, ossa, carota e sedano tritati. Unite poi la cipolla, l’alloro, il prezzemolo, i chiodi di garofano, le bacche di ginepro, il pepe in grani e una presa di sale.
Ora coprite tutto con acqua, accendete il fuoco e lasciate cuocere per 3 ore a fuoco dolce dal bollore. Durante questo periodo di tempo sarà buona cosa schiumare la superficie per togliere le impurità e il grasso in eccesso che verrà a galla. A fine cottura filtrare il brodo prima di utilizzarlo.
E infine la minestra riso e prezzemolo
Una volta pronto il brodo possiamo passate alla preparazione della minestra di riso e prezzemolo. Dopo averlo filtrato rimettete il brodo in una pentola e portatelo a bollore. Aggiungete il riso e fate cuocere per 15 minuti. Approfittate di questo tempo per lavare e mondare la salvia e il prezzemolo che andranno poi tritati finemente. Quando il riso sarà cotto spegnete la fiamma, regolate di sale, aggiungete il burro e il trito di salvia e prezzemolo. Mescolate per far amalgamare e quindi impiattate spolverizzando con abbondante Grana grattugiato.