La Carta libretto postale rappresenta una tessera elettronica direttamente collegata al proprio conto di deposito postale, consentendo ai clienti di effettuare operazioni di versamento o prelievo presso tutti gli sportelli postali e gli ATM Postamat.
Questo strumento, pratico e rapido, semplifica la gestione dei risparmi e presenta una durata di cinque anni, rinnovandosi automaticamente al termine del periodo di validità.
Tuttavia, si evidenziano alcune disparità nei servizi accessibili a seconda dell'associazione della carta con un Libretto Smart o un Libretto Ordinario. Nel caso del Libretto Smart, ad esempio, è consentito effettuare fino a 5 accantonamenti giornalieri con tassi premiali sulle giacenze, in linea con l'offerta Supersmart.
Prima di richiedere la Carta libretto, è consigliabile valutare attentamente i pro e i contro di questo strumento elettronico, che si distingue dalle altre carte di credito legate a Conto BancoPosta e PostePay in quanto non può essere utilizzata direttamente per pagamenti presso attività commerciali e risulta utilizzabile solo presso sportelli ATM Postamat, limitandone l'uso all'estero.
Ciò implica che, per effettuare pagamenti in negozi o presso altre attività commerciali, i clienti dovranno preliminarmente eseguire un prelievo di contanti.
La Carta libretto, simile ad altre carte del circuito postale, presenta dei limiti di credito, consentendo prelievi fino a 600 euro al giorno e 2.500 euro al mese. Tuttavia, non sono specificati limiti per i prelievi presso gli sportelli postali.
Tra i vantaggi di questa carta di prelievo e versamento postale figura la sua economicità:
non comportano alcun costo per l'utente. Il canone di gestione annua è gratuito, così come i servizi di sostituzione, blocco e smarrimento della carta.
L'unico servizio che comporta una spesa minima di 1,55 euro è la richiesta di duplicazione della carta magnetica. Alcuni costi potrebbero essere associati all'apertura del libretto risparmio (tradizionale o smart), sebbene siano minimi. Secondo il sito di Poste Italiane, l'apertura, la gestione e l'estinzione del libretto sono gratuiti, con l'eccezione di eventuali oneri fiscali.
Le uniche spese a carico del cliente potrebbero derivare dall'imposta di bollo, pari a 34,20 euro per persona fisica (non applicabile con giacenza media annua inferiore a 5.000 euro) e 100 euro per persona giuridica, con una ritenuta del 26% sugli interessi.
Ottenere e attivare la Carta libretto è un processo estremamente agevole, strettamente correlato alle modalità scelte per l'apertura del proprio conto di deposito risparmi. La richiesta della carta può avvenire simultaneamente all'apertura del libretto in due modi distinti:
Se, al contrario, il conto è stato aperto in precedenza e si desidera ottenere la carta associata, sarà sufficiente effettuare la richiesta e la carta non attiva verrà consegnata immediatamente presso l'ufficio postale, mentre il codice segreto sarà inviato al domicilio del richiedente. È importante notare che il rilascio della carta non è consentito nel caso in cui il Libretto postale sia cointestato con firma congiunta.