Come ogni anno, anche nel 2024 è necessario rinnovare l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per poter accedere alle agevolazioni economiche.
Per procedere al calcolo del Modello ISEE, è essenziale prendere in considerazione i dati derivanti dalla dichiarazione dei redditi 2023, riferiti al periodo fiscale del 2022. Nel computo dell'ISEE, vengono considerati diversi fattori, tra cui:
Il dichiarante del nucleo familiare è tenuto a presentare al CAF o direttamente all'INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Questo documento raccoglie gli elementi rilevanti relativi a tutti i membri del nucleo familiare, indispensabili per il calcolo dell'ISEE.
Per calcolare l'ISEE del 2024, occorre fornire documentazione relativa ai redditi e al patrimonio del nucleo familiare, oltre a dettagli anagrafici. Questa documentazione deve essere presentata direttamente al CAF o inserita nel portale dell'INPS dedicato alla compilazione della DSU.
I documenti richiesti per la presentazione al CAF sono molti, poiché è necessario fornire una panoramica completa di tutti i beni posseduti che possono influenzare il calcolo dell'ISEE. Ecco un elenco dei documenti necessari:
Per quanto riguarda la compilazione della DSU, tutti i documenti precedentemente menzionati sono essenziali prima di procedere. La compilazione della DSU può essere effettuata online attraverso il portale dell'INPS. Optando per questa modalità, si avrà accesso a una precompilazione della DSU che include dati forniti direttamente dall'INPS e dall'Agenzia dell'Entrate.