Per capire quanto sia ricca ed elaborata, vi basti sapere che un tempo la minestra imperiale marchigiana si faceva in occasione dei matrimoni. Oggi non è più così, ma questa ricetta è comunque riservata alle grandi occasioni, anche perché richiede tanto tempo per essere realizzata.

Si tratta in pratica di un impasto di farina, uova, farina, parmigiano, noce moscata e limone, che viene diviso in più parti alle quali vengono dati colori differenti con l’aggiunta di spinaci e concentrato di pomodoro. Oltre ai colori, la particolarità di questo piatto sta nella cottura, che avviene per almeno tre ore dentro un sacco di cotone chiuso con lo spago, che poi viene tagliato a cubetti.

Partiamo dagli ingredienti

Prima di passare alla ricetta vera e propria, scopriamo quali sono gli ingredienti che vi dovete procurare se volete realizzare la minestra imperiale marchigiana.

Per l’impasto arancione:

  • 2 tuorli
    2 carote lessate e frullate
    2 cucchiai di parmigiano
    2 cucchiai di farina 00

Per l’impasto bianco:

  • 2 albumi
    2 cucchiai di parmigiano
    2 cucchiai di farina 00

Per l’impasto rosso:

  • 2 tuorli
    3 cucchiai di concentrato di pomodoro
    2 cucchiai di parmigiano
    2 cucchiai di farina 00

Per l’impasto verde:

  • 2 albumi
    2 cubetti di spinaci surgelati cotti e frullati
    2 cucchiai di parmigiano
    2 cucchiai di farina 00
  • brodo di carne

Come si fa la minestra imperiale marchigiana

Per realizzare la minestra imperiale marchigiana prendete 4 ciotole, una per ogni tipo di impasto: nelle prime due ciotole mettete due tuorli per ciascuna e nelle altre due gli albumi. Aggiungete poi in ogni ciotola l’ingrediente che andrà a creare il colore: carote per il colore arancione, spinaci per il verde e il concentrato di pomodoro per il rosso. Non aggiungete nulla per il colore bianco, che resterà quindi quello dell’impasto originale.

Versate in tutte le ciotole anche il parmigiano e la farina e mescolate bene ognuno dei 4 impasti, in modo che risultino omogenei e non troppo liquidi. Ora prendete 4 teglie, rivestitele con carta da forno, e stendete un impasto diverso su ognuna di esse, cercando di dare una forma quadrata o rettangolare.

Cuocete tutti gli impasti in forno a 180°C per circa 20 minuti, quindi togliete dal forno lasciate raffreddare. Infine tagliate tutti gli impasti a striscioline e poi a cubetti, quindi mischiateli tra loro e cuoceteli per qualche minuto nel brodo di carne.

Il brodo di carne

Per la vostra minestra imperiale marchigiana è importantissimo avere un buon brodo di carne nel quale cuocere i quadratini di impasto. Per farne un litro vi servono:

  • Acqua 4 l
  • Carne bovina polpa di spalla 500 g
  • Biancostato di manzo 400 g
  • Cipolle dorate 100 g
  • Carne bovina gli ossi 400 g
  • Sedano 1 costa
  • Carote 2
  • Chiodi di garofano 2
  • Pepe nero in grani 
  • Alloro 2 foglie
  • Prezzemolo 1 mazzetto
  • Bacche di ginepro 
  • sale

Tagliate tutte le verdure a tocchetti grossolani, dividete a metà la cipolla e brasatela per qualche minuto senza olio in una padella antiaderente. Versatela poi in una pentola capiente con gli ossi, la carne, la carota, il sedano, le foglie di alloro e il prezzemolo. Completate con le bacche di ginepro, il pepe in grani, i chiodi di garofano e un pizzico di sale. Coprite con l’acqua e portate a bollore, dopodiché abbassate la fiamma a media intensità e cuocete per circa 3 ore, ricordandovi di schiumare ogni tanto.

A fine cottura filtrate il brodo in modo da separare il liquido da carni, verdure e spezie, quindi versatelo nuovamente nel tegame e regolate di sale. A questo punto recuperate i vostri quadretti di impasto e cuoceteli nel brodo: la vostra zuppa imperiale marchigiana è pronta!

Se vi piacciono zuppe e minestre regionali, provate anche la minestra maritata tipica campana o quella di ortiche della Valtellina.