16 Jan, 2024 - 09:16

Jan Palach si dà fuoco contro l’invasione sovietica: era il 16 gennaio 1969

Jan Palach si dà fuoco contro l’invasione sovietica: era il 16 gennaio 1969

Il 16 gennaio 1969, Jan Palach, un giovane studente cecoslovacco di 21 anni, compì un atto estremo di protesta auto-immolandosi in Piazza San Venceslao a Praga. Questo gesto era una risposta diretta all'invasione sovietica della Cecoslovacchia e alla conseguente soppressione della "Primavera di Praga", un movimento di riforma democratica iniziato nel 1968. La decisione di Palach di utilizzare un gesto così drammatico derivava dalla sua profonda delusione per la repressione delle libertà civili, in particolare la libertà di parola e di stampa.

16 gennaio 1969: che succede in Italia l’anno in cui Jan Palach si dà fuoco

Nel 1969, l'Italia attraversava un periodo di notevoli cambiamenti politici e sociali. Giuseppe Saragat ricopriva la carica di presidente della Repubblica, mentre figure di spicco come Sandro Pertini e Amintore Fanfani guidavano rispettivamente la Camera e il Senato. In questo contesto, la Democrazia Cristiana, principale partito del paese, viveva un periodo di transizione interna, caratterizzato da tre cambi di segretario in meno di un anno. Questo periodo di instabilità politica era riflesso anche in altri partiti: il PCI, per esempio, affrontava scissioni interne, evidenziate dall'espulsione del gruppo del Manifesto e dall'ascesa di figure come Enrico Berlinguer. Allo stesso modo, il Movimento Sociale Italiano vedeva un cambiamento di leadership con Giorgio Almirante che sostituiva Arturo Michelini.

Chi era Jan Palach e il contesto della protesta

Jan Palach, nato l'11 agosto 1948 a Vsetaty, aveva ereditato dal padre, Joseph, un forte senso anticomunista e una passione per la storia e la letteratura. Dopo gli studi al ginnasio, si era iscritto prima alla facoltà di economia e poi a quella di filosofia presso l'Università Re Carlo di Praga. La sua vita e i suoi studi lo avevano portato a sostenere attivamente la stagione riformista del suo Paese. Tuttavia, l'invasione delle truppe del Patto di Varsavia (URSS, Bulgaria, Polonia e Ungheria) il 21 agosto 1968 segnò una svolta drastica, mettendo fine a tutte le riforme e reprimendo ogni forma di manifestazione antisovietica.

L’invasione sovietica e il sacrificio di Jan Palach

Jan Palach, testimone del brutalismo sovietico, aveva vissuto questo periodo con un crescente senso di frustrazione e disperazione. La sua reazione al crescente clima di oppressione in Cecoslovacchia fu profondamente influenzata dai suoi ideali di libertà e giustizia, ereditati dal contesto familiare e dall'ambiente accademico.

Nel periodo natalizio del 1968, Palach condivise con la sua ex maestra le sue preoccupazioni sul torpore della società cecoslovacca e l'urgenza di risvegliarla. Questo sentimenti lo portarono a progettare un'azione dimostrativa dirompente. Il 6 gennaio 1969, scrisse una lettera al leader studentesco Lubomir Holecek proponendo di occupare l'edificio della Radio cecoslovacca come forma di protesta contro la censura. Il 16 gennaio, dopo aver scritto quattro lettere di addio in cui si autodefiniva "la prima fiaccola", Palach compì il suo gesto finale in piazza San Venceslao.

Le conseguenze

Il sacrificio di Jan Palach ebbe un impatto profondo sull'opinione pubblica, non solo in Cecoslovacchia ma in tutta Europa. Nonostante il governo cecoslovacco tentasse di minimizzare l'evento con una campagna diffamatoria, l'atto di Palach divenne un simbolo potente di resistenza e dissenso. Altri studenti seguirono il suo esempio, sacrificando la propria vita in un gesto estremo di protesta.

Dopo essersi dato fuoco in un gesto pubblico di protesta, Palach resistette per tre giorni prima di cedere alle gravi ferite. I suoi ultimi momenti furono segnati dalla speranza che il governo accogliesse le sue richieste di libertà, speranza che si rivelò vana.

L'azione di Palach fu anche una reazione al sentimento di rassegnazione che si stava diffondendo tra la popolazione. Il suo messaggio era chiaro: era necessario risvegliare le coscienze e opporsi all'oppressione.

L'atto di Palach e gli eventi successivi ebbero un impatto profondo sulla Cecoslovacchia e sul mondo. Oltre 600.000 persone parteciparono ai suoi funerali, trasformando la sua tomba in un luogo di pellegrinaggio. I media dell'epoca giocarono un ruolo cruciale nella diffusione di questi eventi, nonostante i tentativi di censura da parte del governo. Le storie di questi giovani rivoluzionari offrivano una narrativa potente che contrastava la propaganda ufficiale e ispirava la lotta per la libertà.

Le torce umane

L'azione di Palach non fu un singolo evento isolato, ma parte di un piano più ampio. Nella sua lettera di addio, egli delineava la formazione di un gruppo di volontari disposti a sacrificarsi per la causa della libertà. Palach fu il primo di questi "martiri", esigendo la fine della censura e la messa al bando della diffusione di Zpravy. Tuttavia, il gruppo di cui parlava Palach non fu mai verificato come reale, ma il suo gesto ispirò altri a seguirne l'esempio.

La morte di Palach ebbe un effetto a catena, spingendo altri giovani, come Jan Zajíc e Sandor Bauer, a emulare il suo atto disperato. Questi giovani scelsero di diventare torce umane per risvegliare la coscienza del loro popolo e sfidare l'oppressione. Il loro sacrificio divenne un simbolo potente di resistenza contro la dittatura e la soppressione delle libertà fondamentali.

AUTORE
foto autore
Daniele Sforza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE