13 Jan, 2024 - 06:33

1500 euro lordi quanto sono netti?

1500 euro lordi quanto sono netti?

Quando si riceve uno stipendio lordo di 1500 euro, molte persone si chiedono quanto sarà il corrispondente importo netto. Questa è una delle domande più comuni per chi ha recentemente sottoscritto un contratto in cui è specificato l'importo lordo, in questo caso fissato a 1500 euro.

1500 euro lordi quanto sono netti?

In linea generale, potremmo dire che uno stipendio di 1500 euro lordi equivale a 1125 euro netti. Ma ci sono diverse variabili da considerare, come le tasse, detrazioni spettanti, il tipo di contratto e la fascia di reddito.

Per un calcolo accurato dello stipendio netto mensile, è necessario:

  1. Conoscere lo stipendio lordo mensile (in questo caso, 1500 euro).
  2. Sottrarre la percentuale contributiva in base al proprio CCNL.
  3. Calcolare l'importo netto al netto dell'IRPEF e delle addizionali comunali e regionali.

Un calcolo approssimativo può essere effettuato considerando una percentuale di circa il 25% per tasse e contributi sull'importo percepito, ad esempio, 1500 euro x 25%.

In questo scenario, lo stipendio netto risultante sarebbe di 1500 euro - 375 euro, equivalente a una somma netta di 1125 euro. Tuttavia, per un calcolo più preciso, è necessario considerare le aliquote contributive, l'IRPEF e le addizionali regionali e comunali, che variano in base alla residenza.

I contributi

Per determinare lo stipendio netto da quello lordo, occorre prima verificare l'ammontare dell'aliquota calcolata sul reddito imponibile per coprire i contributi INPS. Di solito, le aliquote cambiano a seconda del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di appartenenza.

In generale, ai lavoratori viene detratto un'percentuale, solitamente intorno al 9,19%, dallo stipendio lordo per coprire i contributi INPS. Quindi, su uno stipendio lordo di 1500 euro, i contributi mensili trattenuti per l'INPS sarebbero pari a circa 137,85 euro.

L'Irpef

Per determinare il netto dello stipendio, è essenziale considerare l'imponibile IRPEF, che rappresenta l'ammontare delle tasse da pagare sullo stipendio lordo. L'IRPEF, o Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, viene applicata sullo stipendio lordo al netto dei contributi.

Se si considera uno stipendio di 1500 euro, è necessario sottrarre prima i contributi, che ammontano a 137,85 euro, e quindi calcolare l'IRPEF su una somma pari a 1362,15 euro.

Per quanto riguarda l'IRPEF, gli scaglioni variano in base al reddito, con percentuali differenti a seguito della recente riforma fiscale. Gli scaglioni IRPEF per il 2022 prevedono:

  • Il 23% di tasse fino a 15.000 euro di reddito.
  • Il 25% di tasse fino a 28.000 euro di reddito.
  • Il 35% di tasse fino a 50.000 euro di reddito.
  • Il 43% di tasse per redditi superiori a 50.000 euro.

Con uno stipendio lordo di 1500 euro, ci si colloca nella prima fascia di reddito. Pertanto, sottraendo i contributi e calcolando il 23% sull'importo al netto dei contributi previdenziali.

Addizionali comunali e regionali

Per ottenere lo stipendio netto, occorre anche sottrarre le addizionali comunali e regionali, che variano in base alla regione di residenza e al luogo di lavoro. Le addizionali comunali prevedono pagamenti da marzo a novembre (9 rate totali), mentre l'addizionale regionale viene calcolata a conguaglio alla fine dell'anno, con suddivisione in 11 rate mensili da gennaio a novembre.

Inoltre, è importante considerare la presenza o meno di eventuali detrazioni per coniuge o figli a carico.

LEGGI ANCHE