Bitcoin, lanciato nel 2009, rappresenta la pietra miliare delle criptovalute. Alla sua base c'era l'idea di sviluppare una forma di denaro digitale decentralizzata che eliminasse la dipendenza da intermediari tradizionali come banche e istituzioni governative per l'esecuzione di transazioni finanziarie. La sua infrastruttura, nota come blockchain, funge da registro per tracciare il passaggio di proprietà di ogni singola moneta da un "portafoglio" a un altro. Questo "portafoglio" costituisce la chiave attraverso la quale un individuo può rivendicare la proprietà dei propri Bitcoin.
Se sei nuovo nel mondo degli investimenti in Bitcoin, una delle vie più consigliate per acquistare questa criptovaluta è tramite una piattaforma o un intermediario che si occupi di acquistare e custodire i Bitcoin per conto tuo.
Un hot wallet è un portafoglio gestito dal tuo exchange di criptovalute o da un fornitore di servizi. Solitamente, gli exchange forniscono automaticamente un hot wallet all'apertura dell'account. Gli hot wallet sono convenienti perché consentono l'accesso alle monete tramite Internet o tramite software. Tuttavia, non rappresentano la forma più sicura di custodia delle monete, poiché se le chiavi di accesso dovessero essere compromesse, le informazioni sulle monete potrebbero essere esposte a rischi.
Un cold wallet rappresenta il metodo di conservazione più sicuro per le criptovalute. Si tratta di un dispositivo hardware reale che conserva le tue monete, generalmente un dispositivo portatile simile a una chiavetta USB.
Gli exchange, sebbene siano la piattaforma primaria per acquistare e conservare Bitcoin, non rappresentano l'unico strumento di investimento. Gli investitori che intendono detenere Bitcoin, magari aspettando opportunità per ottenere profitti, usano gli exchange. Tuttavia, per coloro che desiderano semplicemente fare trading con questa criptovaluta, esistono piattaforme di trading solitamente offerte dai broker. In queste piattaforme, gli investitori utilizzano Contratti per Differenza (CFD), che sono prodotti derivati legati alla criptovaluta.
Per chi parte completamente da zero, è fondamentale acquisire familiarità con il funzionamento della blockchain e comprendere il processo delle transazioni dei Bitcoin. Consultare libri dedicati all'argomento o frequentare corsi di base può essere estremamente utile per comprendere le specificità di questo mercato, profondamente diverso sia dall'ambito azionario che dalla finanza convenzionale.
Una volta assimilate le nozioni di base, un'opzione potrebbe essere l'apertura di un conto demo, un ambiente virtuale che consente di prendere confidenza con le varie piattaforme di trading. In questo contesto, è possibile effettuare transazioni utilizzando esclusivamente denaro virtuale. Questo permette di acquisire sicurezza nell'uso delle funzionalità della piattaforma e nella definizione delle proprie strategie d'investimento. Solo una volta raggiunta una certa sicurezza e familiarità, si può considerare il passaggio a un conto reale per operare con denaro effettivo.
Per garantire la sicurezza delle transazioni e degli investimenti in Bitcoin, è fondamentale scegliere attentamente le piattaforme utilizzate. Sia i broker che gli exchange devono essere regolamentati e autorizzati per operare in conformità alle normative italiane.
È opportuno rimanere vigili di fronte a email o messaggi sospetti che cercano di ottenere accesso alle credenziali o alle chiavi di sicurezza. La tutela di queste informazioni riservate è essenziale e richiede una cura particolare.
Relativamente alla sicurezza degli investimenti in Bitcoin, è importante sottolineare che non esiste uno strumento d'investimento totalmente sicuro al 100%. Ogni operazione finanziaria comporta un livello di rischio intrinseco, pertanto è essenziale valutare e comprendere questo aspetto in ogni decisione di investimento.
L'intero sistema si basa sulla crittografia, un metodo di trasmissione delle informazioni in un formato codificato che può essere interpretato solo dal mittente e dal destinatario designati. Questo sistema sostiene il valore e il possesso della valuta con un codice invece di tradizionali banconote, una banca centralizzata o la fiducia nelle autorità centrali. Investire in Bitcoin significa fondamentalmente affidare il proprio capitale a una moneta digitale, attualmente non riconosciuta legalmente e ancora priva di una regolamentazione definitiva.
Ogni Bitcoin è rappresentato da un file informatico conservato all'interno di un portafoglio digitale, che può essere ospitato su un computer o uno smartphone. Per comprendere meglio il funzionamento di questa criptovaluta, è utile comprendere alcuni termini chiave:
Il valore del Bitcoin ha vissuto notevoli cambiamenti nel corso degli anni, mostrando impennate significative due volte, in particolare nel 2017 e alla fine del 2020. Coloro che desiderano investire in Bitcoin devono comprendere le variabili che influenzano il prezzo di questa classe di asset sia nel breve che nel lungo termine.
La disponibilità di Bitcoin è limitata dal fatto che, secondo il protocollo esistente, la quantità di Bitcoin che possono essere "minati" tende a diminuire in modo costante. La domanda di Bitcoin è notevolmente asimmetrica: da un lato, un ristretto numero di investitori che hanno creduto nel potenziale della tecnologia sin dall'inizio controllano una parte sostanziale di essa; dall'altro, numerosi appassionati e investitori amatoriali entrano nel mercato in modo ciclico, spinti dalla volatilità. Fino al 2018/2020, investire in Bitcoin ha significato profitti considerevoli: attualmente, la criptovaluta ha un valore molto più alto rispetto al suo ingresso sul mercato, ma non ci sono certezze riguardo a ulteriori incrementi.
Inoltre, c'è una parte non facilmente quantificabile di detentori di criptovaluta che utilizzano il Bitcoin per transazioni non rintracciabili e illegali. Tuttavia, l'uso illecito del Bitcoin non deve automaticamente condannare l'intero strumento. Analogamente al contante, ampiamente usato per evitare il fisco, ciò non implica che debba essere abolito, anche se è innegabile che il Bitcoin alimenti un mercato illegale significativo.
Nel breve termine, il valore del Bitcoin segue le fluttuazioni della domanda e dell'offerta. Le notizie positive online spesso causano picchi di valore per le criptovalute, mentre sentimenti negativi possono far crollare rapidamente il valore del Bitcoin. La situazione è resa ancora più intricata dall'azione di numerosi speculatori, compresi grandi investitori che tentano di influenzare il valore della moneta attraverso la comunicazione attiva, generando un aumento artificiale del valore per poi monetizzare le proprie posizioni. A volte, un singolo tweet di Elon Musk può scatenare speculazioni. Il Bitcoin e le criptovalute in generale sono considerati una classe di asset con una capitalizzazione di mercato ancora piuttosto limitata, benché non marginale, ma attirano una quantità di attenzione, secondo molti, sproporzionata. Questo alimenta la volatilità di questa classe di asset, rendendo gli investimenti in Bitcoin un'attività estremamente rischiosa.
Naturalmente, in questo scenario, ci sono opportunità di accumulare ricchezze notevoli e, allo stesso tempo, di perdere denaro velocemente. L'attività di trading, per sua natura, non crea valore ma trasferisce il valore da una parte all'altra. In un contesto complesso e volatile come quello attuale, queste considerazioni dovrebbero essere prese seriamente da chiunque desideri investire in Bitcoin.
Nel medio termine, c'è sicuramente una scommessa sulla maturazione della tecnologia blockchain, ma riteniamo che sia ancora presto per scommettere su progetti specifici.