La polmonite infantile di cui si parla da mesi, non è una nuova pandemia, nonostante questo merita attenzione.
Comprendere la diffusione di questa malattia respiratoria nei bambini è fondamentale per adottare misure preventive mirate e garantire il benessere dei piccoli. Scendiamo nei dettagli.
Ecco perché la polmonite infantile non è una nuova pandemia
l 22 novembre l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha lanciato l’allarme e ha chiesto maggiore trasparenza alla Cina di fronte al forte aumento dei casi di malattie respiratorie e in particolare di polmonite tra i bambini.
Il 28 novembre il quotidiano cinese Global Times affermò che l’ospedale di Pechino stava affrontando un afflusso di oltre 9.000 piccoli pazienti al giorno.
I dati, però, sono stati rassicuranti: nessun nuovo agente patogeno in vista, ma un mix di diversi virus respiratori tra cui quelli del Covid-19, bronchiolite, influenza e infezioni batteriche da Mycoplasma pneumoniae, una malattia infettiva che provoca epidemie ricorrenti in tutto il mondo ogni tre-sette anni.
L’allentamento delle misure precauzionali, un possibile ruolo del SARS-CoV-2 sull’immunità dei bambini nonché una maggiore resistenza dei batteri ai comuni antibiotici hanno sicuramente molto a che fare con ciò. Ecco perché in alcuni casi l’infezione richiede il ricovero ospedaliero.
Questo nuovo ciclo di infezioni da parte del batterio Mycoplasma pneumoniae, però, non è una nuova pandemia e non è del tutto una sorpresa: era già stato rilevato in Asia e in Europa (in particolare in Danimarca e Svezia), già nel luglio 2023.
La polmonite infantile può dipendere dal Covid?
Una teoria, non unanime, suggerisce che potrebbe essere possibile un’alterazione dell’immunità dei bambini da parte dell’infezione da Covid-19, rendendoli più vulnerabili alla contaminazione da Mycoplasma pneumoniae, al virus respiratorio sinciziale (RSV, principale causa di bronchiolite) o all’influenza, almeno nelle sue forme gravi.
Questo collegamento tra Covid-19 e RSV è stato documentato, ma costituisce solo un’ipotesi e non una certezza.
Un’altra ipotesi, ancora più controversa, riguarda il debito immunitario, ovvero le restrizioni sanitarie avrebbero danneggiato l’immunità dei bambini. Per consentire loro di acquisire le proprie difese, dovrebbero essere regolarmente esposti agli agenti patogeni.
Polmonite infantile, cos’è il Mycoplasma pneumoniae?
Questo batterio si trasmette per via respiratoria, quindi direttamente dalle goccioline della nostra saliva e probabilmente anche dalle microgocce degli aerosol del nostro respiro. Sembra però che richieda un contatto più lungo e ravvicinato rispetto al Covid-19 o ai virus influenzali.
Questo sarebbe uno dei motivi che spiega perché colpisce soprattutto i bambini piccoli negli asili nido o a scuola, così come i giovani adulti che vivono in comunità, come nell’esercito.
L’altro motivo che potrebbe spiegare la predominanza dell’infezione tra i giovani è l’immunità che conferisce dopo il suo passaggio e che potrebbe proteggere in modo duraturo gli adulti dalle forme gravi.
Nella maggior parte dei casi, l’infezione guarisce entro due settimane, senza bisogno di antibiotici.
Per prevenire l’infezione sono gli stessi di tutte le patologie respiratorie: evitare luoghi chiusi affollati e poco ventilati, indossare una maschera, soprattutto quando si presentano segni respiratori, starnutire e tossire nel gomito o in un fazzoletto.
Nella maggior parte dei casi, in oltre l’80% dei casi, l’infezione è asintomatica o paucisintomatica, vale a dire con pochissimi sintomi. Quando i sintomi sono evidenti, nella maggior parte dei casi si tratta di bronchite o tracheobronchite con tosse trascinante.
Nella maggior parte dei casi, l’infezione da Mycoplasma pneumonaie guarisce spontaneamente entro due settimane, senza l’uso di antibiotici.
In caso di polmonite o forme gravi, il malato può essere sottoposto ad ossigenoterapia e beneficiare di una terapia antibiotica. Mycoplasma pneumoniae è solitamente sensibile agli antibiotici macrolidi (come l’azitromicina ). In Cina è stata segnalata resistenza agli antibiotici, ma questa non sembra ancora influenzare i ceppi circolanti in Europa.