Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti cruciali riguardanti il calcolo dell’acconto dell’imposta sulla rivalutazione del fondo TFR (Trattamento di Fine Rapporto). Attraverso la Risoluzione n. 68/E del 7 dicembre 2023, l’Agenzia delinea un quadro aggiornato e più flessibile per i datori di lavoro nell’ambito dell’imposta sostitutiva relativa al fondo TFR.

La Risoluzione 68/2023 apporta infatti una notevole innovazione: ora è possibile utilizzare l’incremento presuntivo dell’indice ISTAT di dicembre 2023 per il calcolo dell’acconto, invece di basarsi sull’indice dell’anno precedente. Questo è particolarmente vantaggioso se l’indice ISTAT dell’anno in corso è previsto essere più basso, aiutando a evitare la creazione di un credito eccessivo da recuperare nell’anno successivo.

Rivalutazione TFR: il quadro normativo

La rivalutazione del fondo TFR deve essere effettuata annualmente, o alla cessazione del rapporto di lavoro, e va imputata a incremento del fondo. L’indice dei prezzi al consumo ISTAT gioca un ruolo importante nella determinazione di questa rivalutazione.

L’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del fondo TFR è regolamentata dall’articolo 11, comma 3, del d.lgs. n. 47 del 2000, prevedendo un’aliquota del 17%. Il suddetto articolo impone ai sostituti d’imposta di versare l’imposta sulle rivalutazioni del fondo TFR maturate ogni anno. In base alla norma, l’acconto deve essere versato entro il 16 dicembre dell’anno in corso, calcolato come il 90% delle rivalutazioni dell’anno precedente, oppure basandosi sulle rivalutazioni presumibilmente maturate nell’anno in corso.

Calcolo acconto: metodo storico e metodo presunto

Il sostituto d’imposta ha l’obbligo di versare l’acconto entro il 16 dicembre e il saldo entro il 16 febbraio dell’anno successivo.

I datori di lavoro, secondo la normativa, possono scegliere annualmente tra il metodo storico e quello previsionale per determinare l’acconto da versare entro il 16 dicembre. Il metodo storico si basa sulle rivalutazioni maturate nell’anno precedente, mentre il metodo previsionale stima la rivalutazione per l’anno in corso.

La scelta tra il metodo storico e quello previsionale per il calcolo dell’acconto offre una maggiore flessibilità, permettendo di optare per l’opzione più vantaggiosa ogni anno.

Calcolo acconto 2023 rivalutazione TFR: le novità

L’uso del coefficiente di rivalutazione basato sull’indice ISTAT di dicembre può portare a discrepanze significative nell’imposta dovuta. Ad esempio, un coefficiente particolarmente alto per dicembre 2022 potrebbe generare un credito sostanzioso nel 2023. La Risoluzione 68/2023 permette di mitigare questa problematica, offrendo una soluzione più equilibrata.

Con questa Risoluzione, infatti, l’Agenzia delle Entrate conferma che per il 2023, considerando un probabile decremento dell’indice Istat a dicembre, i datori di lavoro possono optare per il metodo previsionale. Questo approccio previene l’accumulo di un credito eccessivo in sede di saldo.

L’indice Istat dei prezzi al consumo, un fattore chiave nella determinazione della rivalutazione del TFR, ha mostrato variazioni significative negli ultimi anni. L’incremento rilevante dell’indice nel 2022 ha aumentato la quota di rivalutazione, influenzando l’importo dell’imposta sostitutiva dovuta.

Rivalutazione TFR: ok al calcolo presuntivo

Per il calcolo dell’acconto del 2023, l’Agenzia suggerisce di stimare la rivalutazione che si prevede maturerà entro la fine dell’anno e calcolare l’acconto del 90% sull’imposta dovuta su tale importo. Questo metodo mira a equilibrare il versamento e a evitare discrepanze significative in sede di saldo.

In caso di versamento insufficiente dell’acconto, l’Agenzia delle Entrate prevede l’applicazione delle sanzioni per tardivo versamento. Tuttavia, i datori di lavoro possono utilizzare l’istituto del ravvedimento operoso per regolarizzare eventuali violazioni.

Consigli per datori di lavoro e professionisti fiscali

Per i datori di lavoro e i professionisti del settore fiscale, è fondamentale tenere conto di queste nuove direttive nel calcolo dell’acconto dell’imposta sulle rivalutazioni del fondo TFR. Un’attenta valutazione delle stime e una corretta applicazione delle norme possono prevenire complicazioni future e garantire una gestione fiscale ottimale.

Per ulteriori informazioni, vi rimandiamo al testo integrale della Risoluzione n. 68 del 7 dicembre 2023 dell’Agenzia delle Entrate.