Il termine ultimo del 31 dicembre segna la scadenza per tutti i modelli ISEE elaborati durante il 2023, dando il via alla preparazione dell'ISEE per il 2024 a partire da gennaio.
Coloro che già usufruiscono di prestazioni legate al valore ISEE devono affrettarsi a presentarlo per confermare che mantengono i requisiti richiesti. In particolare, le famiglie che ricevono l'Assegno Unico devono completare l'ISEE entro la fine di febbraio per confermare l'importo con le relative integrazioni che spettano.
I tempi sono stringenti anche per coloro che beneficiano della Carta Dedicata a Te, del Supporto per la Formazione e il Lavoro, e per coloro che, a partire dal 1° gennaio, potranno richiedere il nuovo Assegno di Inclusione. Quest'ultimo sostituisce il Reddito di Cittadinanza per i nuclei familiari con un componente minorenne, disabile o di età superiore ai 60 anni. Per entrambe le agevolazioni, la domanda dovrà essere presentata presso il Caf. I requisiti ISEE richiesti sono di 6.000 euro per il Supporto per la Formazione e il Lavoro e di 9.360 euro (la stessa cifra prevista per il Reddito di Cittadinanza) per l'Assegno di Inclusione.
La richiesta dell'ISEE può essere effettuata in qualsiasi periodo dell'anno, anche in considerazione del momento in cui è effettivamente necessario per ottenere un particolare beneficio o agevolazione. Il primo giorno utile è l'1 gennaio 2024.
La prima tappa per ottenere il modello ISEE consiste, a partire dal 1° gennaio 2024, nella compilazione della Dsu, ovvero la Dichiarazione Unica Sostitutiva. La Dsu può essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno e rimane valida fino al 31 dicembre.
Esistono tre modalità per presentare la Dsu:
Per predisporre la Dsu per l'Isee 2024, sono richiesti documenti anagrafici, redditi e patrimoni relativi a tutti i membri del nucleo familiare.
L'elenco completo dei documenti necessari per l'Isee.
L’Indicatore di Situazione Economica Equivalente è un documento che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare, considerando non solo i redditi e i patrimoni, ma anche le spese sostenute (come mutuo e affitto). Questo strumento mira a offrire un quadro preciso della condizione economica della famiglia.
Il calcolo dell’ISEE coinvolge una serie di documenti e determina l'accesso, in alcuni casi automaticamente, a diverse agevolazioni e bonus.
Il modello ISEE ordinario considera la situazione economica relativa ai 24 mesi precedenti (quindi due anni solari), quindi nel 2024 si valutano redditi e patrimoni del 2022. In determinate circostanze, è possibile richiedere l’ISEE corrente, basato su redditi e patrimoni degli ultimi 12 mesi. Tuttavia, calcolare l'ISEE non è una procedura semplice, poiché il valore non si basa esclusivamente sul reddito percepiuto. Come accennato precedentemente, vengono considerati tutti i fattori relativi ai redditi e ai patrimoni. Inoltre, il risultato finale dipende dalla situazione economica di tutti i membri del nucleo familiare.
L'INPS si occupa del calcolo utilizzando la Dsu come punto di partenza, determinando il valore dell’ISEE attraverso il rapporto tra l’Indicatore della Situazione Economica (ISE) e un parametro preso dalla scala di equivalenza.
NUMERO DEI COMPONENTI | PARAMETRO |
---|---|
1 | 1,00 |
2 | 1,57 |
3 | 2,04 |
4 | 2,46 |
5 | 2,85 |
Per quanto riguarda questa scala, sono previste diverse maggiorazioni: