Intesa Sanpaolo ha definito la platea di chi passa a Isybank, la nuova banca virtuale che offre i maggiori servizi tutti in un'unica applicazione. A tal proposito, i clienti di Intesa Sanpaolo che sono passati alla nuova banca digitale del gruppo sono stati scelti in base anche alle abitudini "telematiche" di utilizzo dei servizi offerti e, chi è già passato, mediamente è già operativo sulla nuova applicazione.
La nuova applicazione è molto simile a quella utilizzata precedentemente, con un'interfaccia grafica rinnovata nei colori, ma sostanzialmente rimasta invariata sia per l'accesso che per l'utilizzo dei servizi fruibili da smartphone o dal personal computer.
Ma ci sono anche delle novità per i clienti della banca. Il passaggio da Intesa Sanpaolo a Isybank comporta anche un risparmio di costi per alcuni dei servizi bancari maggiormente utilizzati dai clienti, quali i prelievi o i bonifici istantanei.
Sono due milioni i clienti di Intesa Sanpaolo che sono passati o passeranno alla nuova banca Isybank e che hanno ricevuto la comunicazione da parte del gruppo bancario che avvisa della modifica. In realtà, per la maggior parte dei clienti il passaggio è avvenuto già un mese fa, ma le polemiche seguite all'operazione (e il polverone sollevato dalle associazioni di consumatori) hanno fatto fare più di qualche rettifica a Intesa Sanpaolo.
Innanzitutto, la possibilità di tornare indietro e di uscire da Isybank per accedere di nuovo a Intesa Sanpaolo. La comunicazione che hanno ricevuto i clienti precisa che ognuno potrà fare richiesta di tornare a Intesa Sanpaolo, con la vecchia applicazione e i servizi precedenti, entro il 29 febbraio 2024. La decisione dell'istituto bancario è stato assunta dopo aver ascoltato la propria clientela e valorizzato le richieste della stessa.
Oltre alla comunicazione inviata da Intesa Sanpaolo, i clienti stanno ricevendo una telefonata da parte dell'istituto bancario per valutare il passaggio a Isybank. Essenzialmente, il servizio di assistenza richiede informazioni circa eventuali difficoltà che i clienti abbiano riscontrato in questa operazione. L'assistenza, inoltre, informa dei servizi offerti da Isybank, alcuni dei quali resi gratuiti. Infatti, tra le operazioni particolarmente utilizzate dai clienti, soprattutto in mobilità e via app, vi è quella del bonifico bancario.
Con il passaggio può essere effettuato in via gratuita il bonifico istantaneo, che consente lo spostamento di denaro in pochi istanti. Per l'accesso a questa operazione, ricordarsi di attivare i bonifici istantanei nell'apposita sezione dell'app. Il normale costo, avvisa Intesa Sanpaolo, per questa operazione, può arrivare a 2 euro, mentre fatta dall'applicazione Isybank è gratuita. Gratuiti sono tutti i prelievi agli sportelli fisici, sia gli Atm del gruppo Intesa Sanpaolo che tutte le altre banche.
Le due operazioni, dunque, si classificano come tra le più utilizzate da un mondo soprattutto giovanile al quale punta Intesa Sanpaolo nell'erogazione di servizi dedicati e digitali. Infatti, il 90 per cento della clientela che passa a Isybank è stata scelta tra chi utilizzi maggiormente l'applicazione sul mobile, che non abbia fatto ricorso a operazioni agli sportelli, all'interno dei locali delle filiali, e che abbia al di sotto dei 65 anni di età.
Un'ulteriore novità, che va incontro alle esigenze di sicurezza, è la possibilità di creare carte virtuali dal pc o dallo smartphone, ma solo nella modalità "usa e getta" e non più "di durata". Pertanto, nel momento in cui è necessario fare un pagamento online, dall'applicazione (e dalla sezione "Carte"), è possibile creare una carta virtuale che può essere utilizzata per un'unica transazione, a prescindere dall'utilizzo totale o meno dell'importo "di ricarica".
Per effettuare un altro pagamento virtuale è necessario creare una seconda carta che cesserà di esistere nel momento in cui si effettui il pagamento. Eventuali carte "di durata" create con la vecchia applicazione di Intesa Sanpaolo risultano tutte disabilitate.
In linea di massima, i cambiamenti dell'applicazione virtuali sono davvero ridotti al minimo. La novità più evidente è il cambio dei colori dell'applicazione, ma l'interfaccia si presenta come la stessa di Intesa Sanpaolo. Aprendo l'applicazione, ci si trova nella pagina di benvenuto dove è necessario cliccare su "Entra" e digitare il Pin di cinque caratteri. La procedura è identità alla vecchia applicazione, comprese le cinque pagine visualizzabili una volta entrati nell'applicazione. Rimangono immutate, infatti, le sezioni "Conti", "Carte", "Operazioni", "Prodotti" e "Altro" all'interno delle quali muoversi agevolmente per utilizzare tutti i servizi a disposizione.