Ambrogini d’oro 2023, decretati i vincitori: ecco chi sono, cosa fanno e perché sono stati premiati. I preziosi riconoscimenti, che vengono conferiti ogni anno a Milano a persone ed associazioni che si sono distinte per varie diversi motivi, verranno consegnati il prossimo 7 dicembre, il giorno di Sant'Ambrogio, patrono della città, a Palazzo Marino. Tra i 41 nomi dei vincitori, spunta sicuramente quello di Giulia Tramontano, la 29enne di Senago incinta uccisa dal compagno a maggio scorso.
Come ogni anno, anche questa volta, la Commissione per la concessione delle civiche benemerenze del Comune di Milano ha indicato i 41 nomi che riceveranno il prossimo 7 dicembre i riconoscimenti. Gli Ambrogini d’oro 2023 saranno consegnati, tramite una cerimonia ufficiale, direttamente dal sindaco del capoluogo lombardo Beppe Sala.
Nello specifico, il primo cittadino e alcuni rappresentanti della sua Giunta (e non solo) consegneranno, nel giorno di Sant'Ambrogio, il 7 dicembre 2023, una Grande Medaglia d’Oro, 5 medaglia d’Oro alla Memoria, 15 Medaglie d’Oro e 20 Attestati di Civica Benemerenza.
Tra i vari vincitori quest'anno spunta Giulia Tramontano, la giovane di Senago (Comune alle porte di Milano) uccisa a maggio 2023 dal fidanzato Alessandro Impagnatiello. Il caso di Giulia aveva fatto molto discutere perché lei aspettava un bambino che sarebbe dovuto nascere pochi mesi dopo, Thiago.
Impagnatiello ha così tolto la vita non solo alla ragazza, ma anche al loro bimbo che sarebbe dovuto venire alla luce. Per ricordare Giulia e tutte le vittime di femminicidio, nei mesi scorsi, era così arrivata alla sede del Comune di Milano la candidatura della giovane per l'Ambrogino d'Oro di quest'anno.
Spunta poi, tra i vari premiati, anche la studentessa Ilaria Lamera. La giovane, iscritta al Politecnico di Milano, aveva dato il via alla protesta – che poi è stata seguita anche da molti altri studenti italiani da Nord a Sud del Paese – contro il caro affitti. Aveva iniziato a dormire in tenda davanti alla sede del suo ateneo, accendendo così i riflettori su un tema molto importante per la città di Milano.
A meritarsi invece l'importante riconoscimento della Grande Medaglia d’oro 2023 è stata l'Università degli Studi di Milano. Il motivo è molto semplice: quest'anno l'istituzione meneghina ha celebrato un secolo di storia. Così la Commissione ha deciso di premiarla per il centenario.
Vediamo ora nel dettaglio chi sono i vari vincitori di quest'anno, divisi per categorie, in ordine alfabetico. Come abbiamo appena spiegato, a vincere la Grande Medaglia d’Oro è stata la Statale di Milano che verrà premiata, come tutti gli altri, il 7 dicembre 2023.
La lista prosegue poi con le Medaglie d’Oro alla Memoria:
Medaglie d’Oro:
Attestati di Civica Benemerenza: