Vi sarà capitato di vedere in qualche negozio bio una farina strana: quella di carrube. Ma che cos’è e cosa si fa con la farina di carrube? Se siete incuriositi e volete scoprire come utilizzare in cucina questo inconsueto ingrediente, partiamo col dirvi subito che come gusto ricorda il cacao e quindi può essere utilizzata per sostituirlo nella preparazione dei dolci. Perché? A differenza del cacao, la farina di carrube non contiene caffeina!
La farina di carrube è priva di glutine, come la farina di riso, e quindi è perfetta per chi soffre di celiachia. Inoltre è un addensante naturale e può essere quindi utilizzata per realizzare creme e gelati fatti in casa. Priva di caffeina e di colesterolo, è ricca invece di sali minerali, di fibre e di pectine. Per questo favorisce la digestione e svolge un’azione protettiva delle mucose dello stomaco.
Partiamo con dei buonissimi biscotti. Chi li assaggerà vi dirà che sono buonissimi e vi chiederà se contengono cacao… Voi ditegli di sì!
Ecco gli ingredienti:
Partite mescolando in una terrina la farina e lo zucchero, quindi aggiungete il burro a tocchetti e poi impastate con le mani, fino ad ottenere un composto farinoso. A questo punto amalgamateci anche l’uovo leggermente sbattuto e andate a formare un panetto. Avvolgetelo con la pellicola e mettetelo in frigo a riposare per una quarantina di minuti.
Trascorso il tempo, stendetelo con il mattarello sul piano di lavoro e, utilizzando le formine che più vi piacciono, create i vostri biscotti. Metteteli poi su una teglia rivestita con carta forno e cuoceteli a 180 gradi in forno ventilato per 15-20 minuti.
Continuiamo la nostra carrellata di idee su cosa si fa con la farina di carrube e scopriamo come realizzare il pane. Gli ingredienti che vi servono sono:
Fate sciogliere il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida e lasciatelo riposare per 15 minuti.
Mescolate la farina di carrube con quella tipo 0 e con il sale, creando una cavità al centro: qui versate il lievito di birra ammorbidito e impastate con le mani fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti tra loro. Dovete ottenere un panetto, che farete poi riposare in un luogo caldo per circa trenta minuti.
Trascorso il tempo, stendete il panetto, poi ricompattatelo e lasciatelo riposare ancora per mezz’ora prima di dargli la forma che preferite. Cuocete il vostro pane speciale a 200 gradi per circa 30 minuti.
Se vi state chiedendo cosa si fa con la farina di carrube oltre a quello che abbiamo già visto, vi stupirete nel sapere che questo ingrediente si può utilizzare anche per fare una cioccolata calda buonissima, vegana e senza sensi di colpa! Non ci credete? Provare per credere!
Ingredienti:
Prepararla è facilissimo. Basta far sciogliere nel latte di mandorle la farina e il cacao, portando a ebollizione. Aggiungete quindi i datteri a pezzetti e fate bollire per almeno 2 minuti mescolando, quindi spegnete la fiamma e frullate il tutto. Tocco finale, il cioccolatino extra fondente: irresistibile.