12 Nov, 2023 - 08:42

Giornata mondiale contro la polmonite 12 novembre: perché si celebr...

Giornata mondiale contro la polmonite 12 novembre: perché si celebr...

Nata nel 2009 su iniziativa dell’Unicef e dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della Sanità, la Giornata mondiale contro la polmonite si celebra il 12 novembre. Anche quest’anno oggi, in Italia e nel mondo, si festeggia tale ricorrenza che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla patologia e sensibilizzare la popolazione.

Giornata mondiale contro la polmonite: il significato e l’obiettivo della ricorrenza

La Giornata mondiale contro la polmonite è nata nel 2009 e da allora, con cadenza annuale, si è sempre celebrata a livello internazionale. Essa è stata istituita con uno scopo finale ben preciso: quello di promuovere attivamente interventi rivolti alla comunità mondiale in grado di spiegare e promuovere azioni e comportamenti per prevenire (e poi, eventualmente, curare) la malattia.

La ricorrenza non è pensata però solo per la popolazione internazionale. È pensata anche per istituzioni, governi, enti, sigle, organizzazioni, onlus e associazioni di tutto il mondo. Di fondamentale importante è infatti, secondo i promotori della Giornata, unire le forze e diffondere la maggior quantità di informazioni possibili in tutto il globo.

La polmonite può essere molto pericolosa. È una malattia che attacca il nostro sistema respiratorio. A causarla è, nella maggior parte dei casi, un’infezione virale o batterica. Oggi colpisce almeno 450 milioni di persone all’anno in tutto il mondo. Ma non è finita qui.

Essa è considerata da medici e professionisti del settore una delle principali cause di morte a qualsiasi età. Secondo alcune recenti stime, alla polmonite sono collegati circa 4 milioni di decessi all’anno (il 7% del totale).

Ad essere maggiormente colpiti sono gli anziani (nello specifico gli over 75), ma anche i bambini piccoli (under 5) e i soggetti fragili. Capiamo dunque che si tratta di numeri e di dati tutt’altro che da sottovalutare. Ed è proprio per questo che nel 2009 è stata istituita la Giornata mondiale.

Perché si celebra oggi?

A questo punto la domanda che in molti si staranno ponendo è la seguente: perché è stato scelto proprio il 12 novembre per celebrare la ricorrenza? Cosa c’è dietro a tale scelta? La data è legata a qualche episodio in particolare (come spesso accade nel caso delle Giornate mondiali)?

Ebbene, la risposta è molto più semplice di quanto si potrebbe pensare. Non sembra esserci nessuna specifica motivazione che avrebbe spinto i membri dell’Unicef e gli esperti dell’Oms a decidere di far ricadere la Giornata mondiale contro la polmonite il 12 novembre di ogni anno.

Anche oggi dunque si celebra la ricorrenza. Per questo giorno, in Italia e nel resto del mondo, sono state organizzate diverse interessanti iniziative per informare e sensibilizzare la comunità. Si tratta di eventi di vario tipo che vanno dalle conferenze ai dibattiti, dalle attività di promozione nelle piazze ai corsi in strutture ospedaliere e molto altro ancora.

Come riconoscere la polmonite?

Gli esperti di tutto il mondo concordano sul fatto che è fondamentale mantenere alta l’attenzione sul tema. Per questo motivo, la prima cosa da sapere, tra le tante, è come si manifesta la polmonite negli esseri umani.

Diversi e di varia tipologia possono essere i sintomi. Si va da quelli più lievi a quelli più "pesanti", Solitamente chi ha questa malattia presenta tosse (qui alcuni consigli su come calmarla), febbre e difficoltà respiratorie.

Per confermare l’eventuale presenza di polmonite è necessario rivolgersi ad un medico e sottoporsi ad un controllo più approfondito. Poi serve una radiografia o una tac. Bisogna fare sempre riferimento ad un professionista del settore.

A scatenarla possono essere diversi fattori. Ci sono poi delle categorie di persone più a rischio (come gli anziani, i bimbi piccoli, i soggetti che soffrono già di altre patologie). Sarebbero da evitare anche alcuni comportamenti scorretti come l’abuso di alcool o il fumo.

Sono i batteri, comunque, i principali fattori che possono causare una polmonite. La diffusione della malattia, infine, avviene per lo più tramite quello che viene definito contagio respiratorio.

AUTORE
foto autore
Giorgia Belfiore
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE