Il disturbo di dismorfismo corporeo, noto anche come BDD (Body Dysmorphic Disorder), è una condizione psicologica caratterizzata da un’eccessiva preoccupazione per i difetti o le imperfezioni immaginarie o insignificanti del proprio aspetto fisico.
Le persone affette da questo disturbo sono costantemente ossessionate da supposti difetti fisici, che possono riguardare qualsiasi parte del corpo, anche se spesso si concentrano su viso, pelle, capelli o peso corporeo.
Questa preoccupazione eccessiva porta a gravi disagi emotivi e sociali, causando isolamento sociale e depressione. Riconoscere il disturbo di dismorfismo corporeo è il primo passo per un trattamento adeguato.
Cos’è il disturbo di dismorfismo corporeo
Le persone che soffrono di disturbo di dismorfismo corporeo sono fortemente preoccupate per uno o più difetti percepiti nel loro aspetto (immaginari o insignificanti) in particolare sul viso (ad esempio naso, pelle), ma anche in altre aree del corpo.
Questi pensieri ossessivi hanno un impatto importante sulla vita di tutti i giorni delle persone colpite dal disturbo.
Le donne e gli uomini affetti trascorrono molto tempo cercando di controllare, nascondere (ad esempio attraverso il trucco o l’abbigliamento) o correggere (ad esempio attraverso la chirurgia estetica) i propri inestetismi.
I tentativi di tenere sotto controllo il problema di solito non portano alcun sollievo. Spesso, infatti, chi ne soffre prova disperazione, vergogna, isolamento e depressione. Il disturbo da dismorfismo corporeo è una malattia che in Italia colpisce circa 2 persone su 100, ma che spesso non viene diagnosticata né trattata.
Scopri come guarire dal disturbo ossessivo compulsivo, cliccando qui.
Come riconoscere il disturbo di dismorfismo corporeo
Il dismorfismo corporeo si riconosce da alcuni sintomi caratteristici:
- Pensieri costanti sul proprio aspetto (più di un’ora al giorno).
- Confronto frequente con l’aspetto degli altri.
- Guardarsi in modo compulsivo negli specchi o nelle superfici riflettenti o evitare gli specchi.
- Cura intensiva dell’aspetto attraverso attività come truccarsi, pettinarsi, lavarsi, radersi e tagliare i capelli.
- Cercare costantemente rassicurazioni sul proprio aspetto.
- Utilizzo dell’assistenza medica (dermatologo, chirurgo plastico, dentista, ortodontista).
- Evitare i luoghi pubblici.
- Forti sentimenti di vergogna e paura.
- Manipolazione della pelle (spremitura e grattamento).
- Creazione di foto e video per scoprire che aspetto si ha.
- Misurazione di parti del corpo e del peso.
- Cambiare spesso i vestiti.
- Difficoltà nella scelta dell’abito adatto.
- Ricerca frequente di informazioni su come migliorare l’aspetto (su Internet, nelle riviste).
- Esercizio fisico eccessivo.
- Dieta.
- Abbronzatura intensa della pelle.
Questi sintomi possono variare a seconda delle parti del corpo che una persona ritiene difettose, ma in generale, il comune denominatore è l’ossessione eccessiva per il proprio aspetto fisico. Questa preoccupazione e i sentimenti associati possono portare a gravi conseguenze nella vita quotidiana e nella salute mentale. È importante riconoscere questi sintomi e cercare aiuto professionale se si sospetta di soffrire di disturbo di dismorfismo corporeo.
Come trattare il dismorfismo corporeo
La terapia cognitivo-comportamentale è risultata essere il trattamento più efficace fino a oggi.
Nel corso della terapia, si lavora sulla questione dell’autostima, poiché spesso il problema principale per le persone affette è legato a questa sfera. La terapia aiuta i pazienti a migliorare la loro autostima, insegnando loro che il loro valore come individui non dipende esclusivamente dall’aspetto esteriore.
In alcuni casi, la dismorfofobia può essere influenzata da relazioni malsane con parenti o amici che insistono sui difetti visivi. In questi casi, è possibile ridefinire le relazioni con l’aiuto di un professionista.
La terapia può anche aiutare a modificare i pensieri ossessivi sull’aspetto fisico. Durante il trattamento, i pazienti riflettono insieme al loro terapeuta sui processi mentali che contribuiscono allo stress quotidiano e su come modificarli. Si presta particolare attenzione a identificare i meccanismi che rendono difficile la vita quotidiana della persona e a sviluppare nuove strategie per affrontare queste sfide.
La terapia comportamentale spesso coinvolge l’uso degli specchi per comprendere meglio i pensieri della persona colpita. In conclusione, il disturbo di dismorfismo corporeo è trattabile, e con l’aiuto di un professionista, le persone possono intraprendere un percorso verso una maggiore autostima e un benessere psicologico.