L'epatite è una condizione patologica del fegato che può manifestarsi attraverso vari sintomi iniziali. Tra questi, i più comuni includono stanchezza, nausea e perdita di appetito.
Riconoscere questi segnali precocemente è cruciale per la diagnosi e il trattamento tempestivo delle malattie epatiche. In questo articolo vedremo nei dettagli questi sintomi iniziali dell'epatite e forniremo informazioni utili su come riconoscere un fegato malato.
L’epatite può essere curata, ma spesso rimane inosservata per molto tempo, perché i sintomi non vengono riconosciuti e questo può causare danni più seri.
Il fegato non fa male ed è proprio questo che è pericoloso quando l'organo si infiamma e l'epatite rimane inosservata per molto tempo.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità è allarmata dai milioni di malati di epatite che non sanno di essere infetti. Il pericolo è che se l'infiammazione diventa cronica, c'è il rischio non solo di cirrosi epatica ma anche di cancro al fegato.
Ma ci sono dei sintomi che indicano un fegato malato ai quali dovresti prestare attenzione.
L’epatite è un’infiammazione del fegato. È più comunemente causato da virus. Ma anche altri fattori possono essere responsabili di un fegato infiammato.
Le cause scatenanti dell'epatite possono essere:
L’epatite cronica si verifica quando la malattia dura più di sei mesi. Le cause più comuni di tale decorso sono la malattia del fegato grasso causata dal consumo eccessivo di alcol, seguita dall'epatite virale cronica B o C e dall'eccesso di cibo o dalla malnutrizione.
Secondo le stime dell’OMS per il 2022, oltre 350 milioni di persone sono infette dall’epatite cronica B o dall’epatite C, ma solo pochi di loro lo sanno.
Nel peggiore dei casi, l’infiammazione del fegato può portare a un cancro al fegato fatale. Ogni anno nel mondo muoiono 1,34 milioni di persone a causa della sola epatite virale.
Gli indizi dell'epatite possono essere vari, anche se il fegato non ha nervi per percepire il dolore direttamente. Alcuni segnali che possono indicare un'infiammazione del fegato includono:
È importante consultare un medico se si sospetta un'infiammazione del fegato o si manifestano questi sintomi, poiché l'epatite può richiedere un trattamento specifico. Inoltre, la prevenzione attraverso la vaccinazione è raccomandata, in particolare per l'epatite A e B.