Halloween, una festa spesso considerata di origine americana, si è invece radicata profondamente nelle tradizioni europee, dalle quali effettivamente nasce. Anche se molti potrebbero pensare a Halloween come una festa estera, simile al Thanksgiving americano o al Diwali indiano, la verità è che ha radici molto più profonde nella storia europea e italiana. Insomma, alla domanda “Quando abbiamo iniziato a festeggiare Halloween in Italia”, la risposta non è proprio semplicissima.
Quando abbiamo iniziato a festeggiare Halloween in Italia: l’evoluzione culturale della tradizione
Negli anni, l’evoluzione della cultura di massa, influenzata da film e telefilm, ha reso Halloween sempre più popolare in Italia. Ma, al di là della sua rappresentazione popolare, questa festa nasce da antiche tradizioni che si sono estese per tutta l’Italia. Sebbene siano pochi a ricordarlo, travestimenti spaventosi, racconti di fantasmi e zucche intagliate hanno radici in antichi riti pagani.
Contrariamente alla credenza comune, Halloween non è nata negli Stati Uniti. Le sue radici si trovano nelle isole britanniche, in particolare in Scozia e Irlanda. Già nel 1795, si parlava di “All Hallows’ Eve“, ovvero la vigilia di Ognissanti, che sarebbe poi diventata la parola “Halloween” che utilizziamo oggi.
Da Scozia-Irlanda agli Stati Uniti e la profonda origine celtica
Le celebrazioni associate a Halloween avevano una profonda importanza nelle tradizioni scozzesi e irlandesi. Si credeva che nella notte di Halloween, il mondo dei vivi e quello dei morti si potessero incontrare. Questa tradizione si è poi diffusa negli Stati Uniti con la migrazione di irlandesi nel XIX secolo, assumendo l’aspetto che conosciamo oggi.
Oltre alle sue radici scozzesi e irlandesi, molti studiosi ritengono che Halloween abbia origini ancora più antiche nella tradizione celtica. Si crede che derivi dalla festa di Samhain, una celebrazione che segnava la transizione tra l’estate e l’inverno. Durante questa festa, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti era considerato particolarmente sottile.
Dolcetto o scherzetto?
Uno degli aspetti più riconoscibili di Halloween è la tradizione del “dolcetto o scherzetto“. Questa usanza ha origini antiche, quando si pensava che lasciare cibo come offerta per i defunti potesse proteggere dal loro dispetto. Con il tempo, l’usanza si è trasformata nell’atto di chiedere caramelle di porta in porta, una tradizione che si è poi diffusa negli Stati Uniti.
Anche se ci furono incidenti isolati di dolci adulterati, la tradizione perseverò, diventando uno degli aspetti fondamentali della festa.
Zucche, rape e la leggenda di Jack-o’-lantern
L’Halloween che conosciamo oggi, con le sue zucche spaventose, ha radici molto antiche. Mentre la tradizione ha guadagnato popolarità negli Stati Uniti, le sue origini sono profondamente legate alle storie e leggende irlandesi. Ma come è iniziato tutto? E come si è evoluto nel tempo?
Il ruolo delle zucche come simbolo dominante di Halloween ha origine dalla migrazione degli irlandesi in America. In Irlanda, era comune intagliare rape e patate durante Halloween, una tradizione che simboleggiava la guida dei defunti verso casa. Tuttavia, una volta sbarcati in America, gli immigrati irlandesi trovarono che le zucche erano più adatte per l’intaglio, data la loro dimensione e facilità di lavorazione.
La storia di Jack, spesso descritto come uno sfortunato che giocava con il diavolo, è una leggenda fondamentale di Halloween. Dopo una serie di astuti trucchi, Jack si trovò intrappolato tra il paradiso e l’inferno, illuminando il suo cammino con un tizzone ardente all’interno di una rapa. Questa leggenda ha ispirato la pratica di intagliare zucche e illuminarle, come simbolo di protezione e guida nella notte di Halloween.
Quando abbiamo iniziato a festeggiare Halloween in Italia?
Con il passare del tempo, la celebrazione di Halloween divenne sempre più popolare in America. Alcuni immigrati italiani e altri gruppi si unirono alla festa, portando le proprie tradizioni e usanze. Ciò ha portato a un mix culturale, con Halloween che divenne un evento di portata nazionale.
Ma che c’entrano gli italiani con la festa di Halloween? A dire la verità, molto, visto che la festa ha antiche tradizioni anche nel nostro Paese.
Nonostante la sua popolarità in America, le radici di Halloween possono essere tracciate indietro alle tradizioni europee. Proprio in Italia, infatti, esistono numerose tradizioni e dolci tipici legati alla commemorazione dei defunti, come le fave dei morti. Le antiche usanze italiane e il moderno Halloween hanno molti parallelismi, riflettendo la natura universale della festa.
Leggi anche: Buongiorno e buon Halloween: frasi e immagini per il 31 ottobre
Halloween e l’antica Roma
L’autunno nell’antica Roma era caratterizzato da numerose celebrazioni dedicate al ricordo dei defunti. Durante questo periodo, due particolari festività attiravano l’attenzione: il Mundus Patet e il Dies Ater. Nel Mundus Patet, celebrato tra il 5 ottobre e l’8 novembre, i Romani credevano che la fossa aperta sulla terra comunicasse direttamente con l’aldilà. Il Dies Ater, invece, commemorava eventi tristi legati al regno dei morti. Infine, il 29 ottobre vedeva la celebrazione dedicata a Vertumno, il dio della trasformazione stagionale, che aveva stretti legami con Pomona, la dea dei frutti. Queste festività romane, con il passare del tempo, confluirono nella celebrazione celtica di Samhain.
La Chiesa e la sovrapposizione delle tradizioni
Nonostante le radici pagane di queste festività, rimasero popolari tra la gente per secoli. Per integrare tali festività nel Cristianesimo, la Chiesa fece alcune mosse strategiche. Nel 738 d.C., Papa Gregorio III spostò la festa di Tutti i Santi dal 13 maggio al 1° novembre, per coincidere con le celebrazioni pagane. Nel X secolo, venne introdotta la “Festa dei Morti” il 2 novembre, come ulteriore tentativo di integrare le antiche tradizioni pagane.
Quando abbiamo iniziato a festeggiare Halloween in Italia: una Regione, un rito
L’antropologo Luigi M. Lombardi Satriani suggerisce un interessante legame tra le usanze di Halloween e le tradizioni del Sud Italia. Infatti, queste antiche usanze potrebbero aver influenzato la celebrazione moderna di Halloween negli Stati Uniti.
Infatti, nonostante le influenze esterne, molte regioni italiane continuarono a celebrare secondo le tradizioni locali, che riecheggiavano le antiche pratiche pagane. Che fossero le zucche intagliate in Lombardia o i banchetti vicino alle tombe in Calabria, le tradizioni variano enormemente da una regione all’altra. Eppure, un elemento comune era il forte legame con i morti e la commemorazione.
L’Anima di Orsara in Puglia
L’atmosfera autunnale di Orsara di Puglia, una pittoresca località in Puglia, svela una tradizione unica: la “Notte dei Fucacoste e Cocce Priatorje“. Qui, anziché zucche spaventose, ci sono zucche con segni sacri, le “cocce“, che risplendono nella notte. Questi simboli luminosi, che risalgono a tempi lontani, servivano come protezione contro gli spiriti non desiderati. Con l’arrivo della mezzanotte, una processione di figure oscure attraversava il borgo, chiedendo “l’aneme d’i murt” e distribuendo generosità.
La luminosità calabrese e le zucche
Anche nella tradizione calabrese, le zucche svolgono un ruolo chiave. I giovani a Serra S. Bruno intagliano zucche a forma di teschio, e il loro giro di questua ricorda curiosamente il familiare “dolcetto o scherzetto?” della cultura anglosassone.
Rituale abruzzese: le Cocce de Morte
In Abruzzo, la tradizione vede i giovani portare in giro le “Cocce de Morte“, simbolizzando gli spiriti dei defunti. Questo rituale culmina con l’offerta di dolcetti e monete da parte dei residenti locali, mentre in alcuni villaggi, canti tradizionali risuonano nell’aria.
Dolcezze siciliane e giocattoli
In Sicilia, la Festa dei Morti risveglia l’entusiasmo dei bambini che, con speranza, attendono doni sotto forma di giocattoli e dolciumi. I pupi di zuccaro e le ossa ri morti sono dolci tradizionali che rievocano la connessione con l’aldilà.
Riti sardi
La Sardegna celebra la notte in vari modi, con nomi come Is Animeddas e Su Mortu Mortu. Una curiosa usanza vede i sardi lasciare del cibo nel piatto, in attesa di una visita da Maria punta boru, un personaggio con un oscuro desiderio per la pasta.
Tradizioni del Nord e Centro Italia
Le regioni settentrionali e centrali d’Italia offrono una vasta gamma di usanze legate alla commemorazione dei defunti. Dal Friuli, dove si celebra l’antico capodanno celtico, alla Toscana, con i suoi gesti di carità, passando per l’offerta di cibo per i defunti in Valle D’Aosta e Piemonte.