Se siete vegani, o anche se semplicemente vi piacciono i legumi, sicuramente sapete che cos’è l’aquafaba. Se invece non lo sapete, è giunto il momento di scoprirlo e di scoprire anche quali dolci con aquafaba si possono realizzare. Sì, perché gli utilizzi di questo alimento sono davvero tanti e sono imprescindibili per chi vuole mangiare bene e rimanere in salute.
Prima di andare ai dolci con aquafaba, cerchiamo dunque di spiegare che cos’è l’aquafaba stessa. Si tratta dell’acqua nella quale vengono lessati i legumi o del liquido di governo di quelli precotti, molto utilizzata nella pasticceria vegana perché può sostituire in maniera egregia l’albume dell’uovo. Il nome deriva dall’accostamento di due termini latini, aqua (acqua) e faba (fagioli). Nato nel 2014 dall’ingegnere americano Goose Wohlt, appassionata di cibo vegano, è stato portato al grande pubblico dall’attrice Gwyneth Paltrow, che ne parla nel suo libro The clean plate.
Adesso che conoscete l’ingrediente, sicuramente vi è venuta voglia di sperimentarlo vero? Partiamo dunque con il primo dei dolci con aquafaba che vi proponiamo: la torta al cioccolato. Vegana, naturalmente.
Ingredienti:
Mettete in una terrina la farina, il cacao, lo zucchero, la vaniglia, il bicarbonato e il sale, quindi mescolate bene tutto con una frusta, eliminando ogni grumo.
Versate in una ciotola l’acquafaba fredda di frigo e iniziate a montarla utilizzando le fruste elettriche. Quando avrà una consistenza soffice, ma ben ferma, aggiungete il latte, l’olio e gli ingredienti secchi che avete mescolato in precedenza. Amalgamate bene con la frusta fino a formare un impasto morbido e scuro.
Versatelo in una teglia quadrata dai bordi alti e cuocete a 180 gradi per 35/40 minuti. Una volta sfornato, tagliate il vostro dolce con aquafaba in quadrotti e accompagnatelo con gelato o crema pasticcera.
Se non mangiate uova purtroppo fino ad oggi avete dovuto rinunciare alle buonissime meringhe. Per fortuna da oggi non più! Basta farle con l’aquafaba.
Procuratevi:
Filtrate l’acqua di cottura dei legumi e poi versatela in una planetaria munita di frusta assieme a qualche goccia di succo di limone. Azionate a velocità media fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. A questo punto aggiungete gradualmente lo zucchero a velo, senza fermare le fruste, e andate avanti a montare fino a che il composto non sarà ben fermo. Trasferitelo in un sac-à-poche con bocchetta dentellata e formate le vostre meringhe, disponendole su una teglia foderata di carta forno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 100° per almeno 3 ore e il vostro dolce con aquafaba è pronto!
Tra i dolci con aquafaba non può certo mancare una soffice mousse, che noi abbiamo scelto di realizzare con cioccolato e caffè. Gli ingredienti che dovete mettere nel carrello della spesa sono pochi e semplici:
Partite tritando finemente il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria, mescolando bene in modo che non ci siano grumi. Versateci dentro il caffè e mescolate ancora, quindi lasciatelo da parte.
Montate l’aquafaba fredda di frigorifero con le fruste elettriche, fino ad ottenere una spuma chiara e soffice. Aggiungete quindi lo zucchero a velo e montate ancora con le fruste elettriche per un paio di minuti. Mettete la schiuma in una ciotola e versateci dentro il cioccolato fuso, incorporandolo delicatamente con una spatola, facendo movimenti dal basso verso l’alto.
A questo punto versate la mousse in 6 cocottine, copritele con la pellicola trasparente e mettetele in frigorifero per almeno 6 ore prima di servire.