Se allo scherzetto preferite il dolcetto, ma non siete dei mostri in cucina, niente paura! I biscotti di Halloween non sono affatto difficili da fare ma, anzi, sono super divertenti e creativi. Basta munirsi di pochi, semplici ingredienti, stampini e formine delle forme che preferite e tanta, tanta fantasia! Indossate il grembiule e via, mettiamoci all’opera!
I biscotti di Halloween forse più classici sono quelli a forma di paurosissima zucca. Belli (!) da vedere e buoni da mangiare, non possono davvero mancare tra i dolci che caratterizzano questo speciale periodo dell’anno. Per farli, basterà realizzare due dischi di pasta frolla e farcirli nel mezzo con della crema al cioccolato. Vediamo come fare. Ecco intanto gli ingredienti.
Per la pasta frolla:
Per decorare:
Utilizzate una planetaria o un robot da cucina per lavorare lo zucchero assieme al burro a pezzetti, alla vaniglia e a un pizzico di sale. Unite quindi l’uovo e la farina setacciata, un pizzico di lievito, la vaniglia, lo zenzero e la cannella. Mescolate fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, quindi trasferite l’impasto sul piano di lavoro e dategli una forma sferica leggermente appiattita. Coprite con della pellicola trasparente e mettete a riposare in frigo per almeno 40 minuti.
Riprendete l’impasto, lavoratelo un po' e poi stendetelo su di un piano leggermente infarinato. Utilizzando la formina apposita ricavate la forma della zucca e poi cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 10 minuti.
Intanto che i vostri biscotti di Halloween si raffreddano, preparate il necessario per decorarli. In una ciotolina mescolate lo zucchero con 1 cucchiaino di cannella, quindi spennellate con un pochino di burro morbido solo i biscotti con i fori. Cospargeteli infine con lo zucchero aromatizzato alla cannella. Spalmate un po' di nutella sui biscottini senza fori e chiudete a panino con il biscotto che avete spolverato con lo zucchero. Buonissimi e spaventosi!
I biscotti di Halloween si possono anche decorare utilizzando la pasta di zucchero, che va disposta sopra i dolcetti e poi ritagliata utilizzando la stessa formina usata per i biscotti. In alternativa, essendo molto modellabile, la pasta di zucchero può essere utilizzata per creare anche fantasmini, ragnetti, tombe e tutto quello che vi viene in mente. Per farla vi servono:
Fate ammorbidire la gelatina in acqua, quindi versatela in un pentolino assieme al miele. Fate sciogliere completamente, quindi versate il tutto nel robot da cucina assieme allo zucchero a velo. Lavorate il composto fino a farlo diventare una palla, quindi estraetelo e lavoratelo con le mani. Se volete colorare la pasta di zucchero, dividetela in panetti e aggiungete in ognuno qualche goccia di colorante, quindi lavorate con i guanti monouso fino a far assorbire completamente il colore.
E se non avete le formine? Niente paura! I biscotti di Halloween si possono fare anche senza. Una delle opzioni è realizzarli a forma di dita dei morti. Basta preparare una frolla classica e utilizzarla per fare tanti serpentelli grandi come dita di una mano. Mettete una mandorla su ognuno, proprio come fosse un’unghia e poi con il coltello tracciate delle linee al centroa ricreare le nocche delle dita.
E se avete ancora voglia di dolce, provate le nostre torte di Halloween decorate!