Tempo d'autunno, tempo di funghi. E che cosa c'è di meglio, nelle giornate più fredde e piovose, quando l'umido ci entra nelle ossa, di una buona vellutata di funghi porcini? Cremosa, profumata, avvolgente: la minestra che davvero non può mancare nelle case di tutti coloro che amano i sapori di questa stagione.
Prepararla non è difficile, basta avere in casa pochi ingredienti: porcini, patate, porro e brodo vegetale. Scopriamo come si fa.
Ingredienti:
La prima cosa da fare per preparare la vellutata di funghi porcini è dedicarsi alla pulizia dei funghi. Tamponateli con un panno umido per eliminare i residui di terra, eliminate la parte radicale del gambo e poi tagliateli a fettine. Scaldate in padella un abbondante giro d'olio e fateci rosolare per un minuto i funghi assieme al porro tagliato a fettine sottili. Aggiungete ora le patate a cubetti e lasciate insaporire per qualche minuto.
Coprite con il brodo vegetale bello bollente, salate, pepate, mescolate e lasciate cuocere per 20 minuti. Scaldate un filo d'olio in una padella e aggiungeteci il pane integrale tagliato a cubetti, tostandolo fino a quando diventerà croccante e dorato.
Trascorsi i 20 minuti di cottura della vellutata di funghi porcini, è il momento di frullare il tutto con un mixer a immersione, fino a ottenere una crema liscia. Servitela caldissima con i crostini di pane, un filo d'olio a crudo e un po' di prezzemolo tritato.
Se volete una versione più leggera della vellutata di funghi porcini, potete realizzarla anche senza patate. Ecco gli ingredienti che vi servono:
Anche in questo caso pulite i funghi e poi tagliate a pezzi i funghi più grandi, lasciando invece interi quelli più piccoli. In una padella fate scaldare 4 cucchiai di olio e l’aglio tagliato a metà e privato dell’anima centrale. Salate, quindi aggiungete la farina e i funghi. Fate cuocere a fiamma alta per qualche secondo, poi sfumate con il brodo e abbassate il fuoco.
Fate cuocere per circa 10 minuti e poi frullate tutto con un mixer a immersione. Mettete nuovamente la crema nella pentola e aggiungete il latte. Regolate di sale e fate cuocere fino a quando la crema non sarà bella densa. Spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e servite.
Se invece volete una vellutata di funghi porcini più ricca e nutriente, la soluzione è una: aggiungere le castagne! Più autunnale di così... Ecco che cosa vi serve:
La prima cosa da fare è cuocere le castagne in una pentola con acqua calda e un pizzico di sale e aceto bianco. Versate le castagne, già incise, quando l'acqua bolle e fatele cuocere per circa 15 minuti. Lasciatele raffreddare e poi sbucciatele.
Fate soffriggere in un filo d'olio un trito di scalogno, quindi aggiungete le castagne e lasciatele rosolare un paio di minuti. Aggiungete il brodo, un po' rosmarino e fate bollire per una trentina di minuti.
Nel frattempo reidratate i porcini secchi e scaldate un filo d'olio con uno spicchio d'aglio. Saltateci velocemente i funghi e poi aggiungeteli nella padella con le castagne. Una volta cotti, frullate tutto con il mixer a immersione e regolate di sale e pepe. Un filo d'olio a crudo, qualche crostino di pane e il gioco è fatto!
Vi piacciono zuppe e vellutate? Provate anche la minestra di patate e quella di lenticchie.