La diagnosi di morte cerebrale è una procedura medica condotta con estrema precisione da un team di medici specializzati.

Tuttavia questo tipo di “fine vita” ha tantissime implicazioni etiche e filosofiche di notevole rilevanza. È davvero certa questa diagnosi di morte? È davvero la fine della vita?

Vediamo i dettagli sulla sicurezza di questa diagnosi, cosa significa veramente per la vita di un individuo e come questa questione solleva interrogativi profondi che vanno oltre il mero aspetto medico.

Quanto è certa la diagnosi di morte cerebrale? Ecco i dubbi

Nel maggio 2018, i media di tutto il mondo hanno parlato del tredicenne americano Trenton McKinley. Il ragazzo si è svegliato il giorno prima della prevista rimozione degli organi, anche se un team medico specializzato gli aveva diagnosticato la morte cerebrale.

Non è la prima notizia di questo tipo: nel 2012, il britannico Steven Thorpe ha fatto notizia a livello internazionale: quattro anni dopo che gli era stata diagnosticata la morte cerebrale, ha iniziato a studiare.

Questi casi minano ripetutamente la fiducia nel processo di donazione di organi e lasciano molti medici laici a chiedersi: si può sopravvivere alla morte cerebrale? Le persone cerebralmente morte provano dolore e quanto spesso i medici commettono errori quando diagnosticano la morte cerebrale?

Scopri i sintomi dell’ictus ischemico, cliccando qui.

Le persone cerebralmente morte, sono morte davvero?

I corpi delle persone cerebralmente morte sembrano ancora vivi. Il sangue scorre, il cuore batte.

Ciò a volte rende particolarmente difficile per i parenti comprendere questa condizione speciale e accettare la donazione di organi.

Alcuni esperti di etica e medici ritengono quindi inesatto il termine “morte cerebrale”. Queste persone sono irrimediabilmente morenti, cioè non potrebbero tornare alla vita, ma non morte, per questo preferiscono parlare di “perdita irreversibile delle funzioni cerebrali”.

Ognuno deve decidere da solo cosa prova riguardo a questi diversi concetti di morte. Una cosa è certa: fino a quando il cuore batte non si è morti. Ricordiamo che una donna in coma irreversibile, può portare avanti la gravidanza e partorire. Come fa, dunque, ad essere morta?

Nei pazienti cerebralmente morti, come vengono chiamati, il cuore batte, il corpo è caldo, si suda, ci sono feci, urine.

Queste persone possono produrre anticorpi e quindi essere vaccinate, le donne possono rimanere incinte, gli uomini hanno erezioni: questi sono tutti i fenomeni biologici più elementari che significano vita. Una persona gravemente malata, ma viva.

Ecco i dubbi che attorniano la morte cerebrale. Eticamente è davvero la fine della vita?

Se pensiamo che i trapianti non si possono effettuare da un corpo morto, i dubbi che sorgono sono tantissimi.

Diagnosi di morte cerebrale, errori da parte dei medici

Nella diagnosi della morte cerebrale si verificano ripetutamente errori.

Tra il 2000 e la fine del 2005, l’ormai defunto neurologo Hermann Deutschmann, allora capo di un team di guardia del DSO, ha valutato 224 protocolli di morte cerebrale – che erano già stati firmati dai medici ospedalieri quando lui e il suo team sono stati chiamati per un consulto.

In 70 casi è riuscito a dimostrare errori nella diagnosi di morte cerebrale. A volte il medico ha semplicemente sbagliato la data o ha dimenticato di annotare la pressione sanguigna. Tuttavia è anche capitato che fosse diagnosticato un EEG a linea zero anche se l’EEG mostrava ancora un’attività cerebrale residua.

Ci sono stati casi in cui è stata diagnosticata la morte cerebrale nonostante al paziente fossero stati somministrati sonniferi. Tali principi attivi possono solo simulare la morte cerebrale.

Nel 2013 Hermann Deutschmann e diversi altri medici hanno condiviso in una lettera aperta le loro preoccupazioni e i risultati di questa ricerca.

Scopri cosa ci accade quando stiamo per morire? Scoprilo cliccando qui.

Come essere certi della diagnosi di morte cerebrale?

Per garantire la corretta diagnosi di morte cerebrale in situazioni cruciali, è possibile adottare misure precauzionali, come fare riferimento a un documento aggiuntivo all’interno della scheda del donatore di organi.

Questo documento può specificare che la diagnosi di morte cerebrale deve essere effettuata da due neurologi e che un elettroencefalogramma (EEG) deve essere eseguito come parte del processo di conferma.

L’EEG rileva l’attività cerebrale residua, confermando la morte cerebrale solo se mostra una linea piatta. Tuttavia, attualmente, l’EEG non è obbligatorio per la diagnosi di morte cerebrale.

Per la maggior parte delle persone, prendere decisioni riguardo alla morte cerebrale e alla donazione di organi è un compito complesso. Tali decisioni dovrebbero essere prese solo con una conoscenza approfondita della questione.

Molte persone potrebbero aver preso decisioni basate su false premesse.