Fondo innovazione agricoltura: attraverso la pubblicazione di un apposito decreto del 9 agosto 2023 all'interno della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, n. 240 del 13 ottobre 2023 da parte del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), sono stati definiti quelli che sono i criteri e le modalità di accesso al Fondo per l'innovazione in agricoltura.
A tal proposito, con il sopra citato decreto ministeriale viene disciplinato tutto ciò che riguarda gli interventi che sono stati introdotti dall'art. 1, comma 428 e ss., della legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023) e che hanno come obiettivo principale quello di fornire un sostegno ai progetti di innovazione che sono mirati allo sviluppo e al miglioramento dei seguenti settori:
Questo scopo, nello specifico, viene raggiunto garantendo dei contributi a fondo perduto, per un ammontare pari a 75 milioni di euro per quanto riguarda l'anno 2023, 2024 e 2025, ai soggetti che investono nel miglioramento delle tecnologie legate alla gestione dell'impresa, alle macchine, ma non solo.
Una parte delle sopra citate risorse è riservata esclusivamente ai soggetti che sono situati all'interno dei territori che sono stati colpiti dall'emergenza alluvionale prevista dalle delibere del Consiglio dei Ministri (CdM) del 4 maggio 2023, del 23 maggio 2023 e del 25 maggio 2023.
Nello specifico:
Senza indugiare ulteriormente, quindi, andiamo subito a vedere insieme tutto ciò che riguarda il Fondo innovazione agricoltura ed, in particolare, quali sono i soggetti che possono beneficiare dei contributi a fondo perduto previsti, nonché quali sono gli importi di questi ultimi.
Ecco qui di seguito i soggetti che possono beneficiare del contributo a fondo perduto previsto dal sopra citato decreto del MASAF:
Gli importi del contributo a fondo perduto sono concessi in percentuale diversa in base alla qualifica con la quale la piccola e media impresa richiedente si è iscritta al registro delle imprese, ma anche in base all'ammontare che viene investito.
Ecco qui sotto gli importi dei contributi a fondo perduto che sono previsti per le PMI con qualifica agricola o ittica:
Ecco, invece, gli importi validi per le PMI con qualifica agromeccanica:
LEGGI ANCHE Fondo per l’innovazione in agricoltura 2023 da 75 milioni di euro: ecco come accedere
LEGGI ANCHE Bonus macchine agricole: importi divisi per Regione e spese ammissibili