Il batterio mangiacarne, noto anche come Streptococcus pyogenes, è un agente patogeno potenzialmente pericoloso e letale, che può causare gravi infezioni della pelle e dei tessuti molli.

Scopri come si manifesta, come si trasmette e quali misure preventive adottare. Queste informazioni sono essenziali per proteggere la tua salute.

Come si contrae il batterio mangiacarne?

Gli streptococchi del gruppo A (Streptococcus pyogenes) sono batteri che normalmente si limitano a colonizzarci senza farci ammalare, ma a volte sfondano la barriera della pelle o delle mucose.

Questo causa infezioni superficiali, come faringite, scarlattina e infiammazione della pelle. Tali infezioni sono comuni, soprattutto nei bambini. Raramente sono gravi.

Ma se i batteri penetrano più in profondità, si parla di infezioni streptococciche invasive gravi. Le persone possono ammalarsi gravemente o addirittura morire. Come l’infezione che consuma i tessuti, appunto, che in termini medici si chiama fascite necrotizzante.

I “batteri carnivori”, in realtà non mangiano carne, ma secernono una tossina che liquefa i tessuti.

Questi batteri entrano nel corpo attraverso punti di ingresso: un taglio che penetra nella pelle in aree più profonde, a volte una puntura come una spina o un ago. Potrebbe anche essere una puntura d’insetto.

Ma ci sono anche casi in cui i medici non sono riusciti a trovare un punto di ingresso. È quindi possibile che i batteri possano penetrare anche nella pelle illesa.

Questi batteri si diffondono velocemente. L’infezione può diffondersi di 2,5 centimetri all’ora e portare ad avvelenamento del sangue, insufficienza d’organo e, in un paziente su tre, persino alla morte.

Quali sono i sintomi?

Inizialmente i sintomi sembrano innocui: le ferite si gonfiano e diventano rosse. Possono comparire anche delle vesciche. Questi spesso non vengono trattate perché difficilmente differiscono dalle semplici lesioni.

Poco dopo iniziarono febbre, brividi, stanchezza e vomito, e un forte dolore al tessuto colpito. Il batterio si è già diffuso ampiamente. Ora dobbiamo reagire rapidamente, altrimenti si rischia l’amputazione e anche la morte.

Le persone che soffrono di diabete, malattie del fegato, malattie renali, cancro e altre malattie croniche corrono un rischio particolarmente elevato di contrarre l’infezione.

I medici consigliano di evitare piscine, piscine, laghi e fiumi se si hanno ferite aperte sul corpo.

Bisogna dire, però, che i batteri carnivori sono estremamente rari. Con un sistema immunitario forte, una buona igiene e la cura delle ferite, la probabilità di infezione è minima.

Escherichia Coli: scopri cause, sintomi e cure, cliccando qui.

Quali sono i rischi del batterio mangiacarne?

Sebbene le infezioni da streptococco solitamente provochino malattie lievi, come la scarlattina, che possono essere trattate con antibiotici, in rari casi, si possono verificare complicazioni gravi con esito fatale.

Queste complicazioni possono derivare da tossine prodotte dai batteri, portando alla sindrome da shock tossico streptococcico (STSS), che può causare uno shock e un fallimento multiorgano fatale in alcuni casi.

Altre complicazioni includono danni alla parete interna del cuore con conseguenti problemi alle valvole cardiache, danni renali o corea minore, un disturbo del movimento con cambiamenti psicologici.

È importante notare che attualmente non vi è motivo di preoccupazione generalizzata in quanto le infezioni gravi da batteri mangiacarne è molto basso.

In conclusione, i “batteri carnivori” secernono tossine che liquefano i tessuti, ecco perché sono rischiosi.

In medicina questo fenomeno è noto come “fascite necrotizzante”.

Come scrive ” National Geographic “, gli scienziati hanno identificato quattro cambiamenti negli streptococchi A che hanno portato alla mutazione dei batteri negli ultimi anni.

Un ceppo di batteri è stato infettato da due virus diversi, quindi ora contiene geni virali ed è più probabile che causi malattie. Se un tale batterio entra in una ferita, si diffonde rapidamente in tutto il corpo e può provocare avvelenamento del sangue, insufficienza d’organo e, in un paziente su tre, persino la morte.