Buono fruttifero postale Rinnova: i buoni Rinnova possono essere sottoscritti da parte di quei risparmiatori che hanno ricevuto il rimborso di un'altra tipologia di buono fruttifero postale scaduto nel periodo compreso tra il 1° agosto 2023 e la data in cui è previsto il collocamento del buono in oggetto.
Questa possibilità, però, non è concessa nel caso in cui i sopra citati buoni siano i seguenti:
Il buono fruttifero postale Rinnova, che viene emesso da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) attraverso il meccanismo di emissione denominato "a rubinetto", ovvero un sistema che prevede l'emissione di un determinato ammontare di buoni fruttiferi ogni giorno in base al numero delle sottoscrizioni che vengono effettuate da parte dei risparmiatori presso i vari canali di vendita che vengono messi a disposizione da parte delle Poste Italiane.
I sopra citati buoni hanno una durata pari a 6 anni e prevedono il pagamento di interessi a tasso fisso ogni 3 anni di detenzione dal momento della sottoscrizione.
In caso di rimborso anticipato prima del pagamento degli interessi maturati nel periodo, Poste Italiane non procederà all'erogazione al termine dei 3 e dei 6 anni del buono.
Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, andiamo subito a vedere insieme tutto ciò che riguarda il buono fruttifero postale Rinnova ed, in particolare, le caratteristiche e il rendimento.
Ecco qui di seguito quali sono le caratteristiche dei buoni fruttiferi postali Rinnova:
LEGGI ANCHE Buoni fruttiferi postali 2023: quale conviene di più?
A partire dal 5 ottobre 2023, Poste Italiane ha modificato l'importo relativo ai rendimenti che vengono riconosciuti ai risparmiatori che decidono di investire sul buono fruttifero postale Rinnova.
A tal proposito, il rendimento che spetta ai soggetti che decidono di investire sul buono in oggetto viene calcolato con degli interessi a tasso fisso, i quali vanno ad incidere sull'ammontare che viene erogato ogni 3 anni al risparmiatore.
Addentrandoci maggiormente nel dettaglio per quanto riguarda gli importi che vengono erogati ai soggetti che sottoscrivono il buono fruttifero postale Rinnova, ecco qui di seguito quali sono i coefficienti per la determinazione del montante dovuto al termine di ogni anno:
Ecco, invece, quali sono i tassi effettivi annui di rendimento che vengono erogati ogni 3 anni:
Ecco, invece, quali sono i tassi nominali annui lordi:
LEGGI ANCHE Buono fruttifero postale 4 anni Plus: al via la nuova emissione, caratteristiche e rendimento