Israele fa parte della Nato? E quest’ultima come potrebbe contribuire a risolvere il conflitto in Medio Oriente? Per affrontare questi interrogativi, è essenziale considerare che i dirigenti della politica estera e della difesa di Israele non mostrano alcuna inclinazione positiva verso le organizzazioni internazionali.

Israele fa parte della Nato?

Israele non fa parte della Nato.

Nel dicembre 2004, Israele ha preso parte alla prima riunione Dialogo Mediterraneo-NATO a livello di ministri degli esteri. Il Segretario generale della NATO Jaap de Hoop Scheffer ha visitato Israele nel febbraio di quest’anno. Una prima esercitazione navale congiunta Israele-NATO si è svolta in marzo in acque israeliane. In maggio, Israele è divenuto membro dell’Assemblea parlamentare della NATO. E in giugno truppe israeliane hanno partecipato ad esercitazioni NATO sia nel Mediterraneo che in Ucraina.

Malgrado questi sviluppi, comunque, le relazioni tra la NATO ed Israele, al contrario di quelle tra quest’ultimo e molti importanti membri della NATO, sono state a lungo caratterizzate da un misto di indifferenza e di diffidenza. Da una parte, Israele, che non avendo dimenticato la propria esperienza con i soldati della pace dell’ONU in Libano (dove questi si resero utili soprattutto per proteggere gli Hezbollah), rimane fermamente contraria, ora più che mai, ad ogni stazionamento di truppe NATO nella Cisgiordania occupata.

Dall’altro, durante la sua visita in Israele, il Segretario generale De Hoop Scheffer ci ha tenuto a dire al mondo intero che l’adesione di Israele all’Alleanza non era affatto vicina. Chiaramente, da entrambe le parti, un cambiamento fondamentale e profondo non è ancora avvenuto. Finché non avverrà, qualsiasi cosa facciano, rimarrà per lo più senza effetti pratici.

La storia delle relazioni tra Israele e le Nazioni Unite

Gran parte della storia di Israele è caratterizzata da una tendenza a essere isolato, essendo circondato da 14 stati arabi, con numerosi stati musulmani. Questa situazione implica che, in ogni contesto di incontri internazionali, Israele di solito si trova in minoranza, con Gerusalemme in particolare in una posizione svantaggiata. Le relazioni tra Israele e le Nazioni Unite, che è l’organizzazione internazionale più influente, rappresentano un esempio tangibile di questa situazione.

Il riconoscimento del diritto all’esistenza dello Stato di Israele è stato confermato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel novembre 1947, con una maggioranza di due terzi per la divisione della Palestina. Tuttavia, nel corso degli anni, a causa dell’aumento del numero di nuovi stati membri delle Nazioni Unite e del contesto della Guerra Fredda, la situazione è cambiata.

Nessun altro paese è stato più spesso oggetto di critiche e condanne da parte dell’Assemblea generale o del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite rispetto ad Israele. Gli Stati Uniti sono stati gli unici a difendere Israele da queste censure in modo concreto, ma Gerusalemme non è mai riuscita a ottenere un seggio nel Consiglio di sicurezza.

Le relazioni con la NATO avrebbero potuto potenzialmente essere migliori. Questa organizzazione, formata da stati cristiani, con l’eccezione della Turchia a partire dal 1952, non si è mai opposta fondamentalmente all’esistenza dello Stato di Israele. La maggior parte dei suoi membri ha sostenuto la creazione di Israele. Tuttavia, nonostante questa affinità ideologica iniziale e il fatto che i valori fondanti di Israele siano sempre stati liberali e democratici, le relazioni con la NATO sono state piuttosto fredde.

Negli anni ’50, quando Israele si sentiva minacciato a causa dell’ostilità dei paesi arabi circostanti, avrebbe preferito unirsi alla NATO o almeno diventarne un membro associato. Tuttavia, gli Stati Uniti, il principale membro della NATO, temevano che il sostegno ad Israele avrebbe spinto gli stati arabi verso l’Unione Sovietica. Pertanto, respinsero qualsiasi proposta che permettesse a Israele di aderire all’organizzazione e adottarono una politica anti-israeliana, inclusa la negazione di vendita di armi ad Israele. Inoltre, gli Stati Uniti esercitarono pressione su Israele per ritirarsi dalla penisola del Sinai nel 1956.

Nonostante queste sfide, Israele ha mantenuto relazioni diplomatiche normali con la maggior parte dei paesi membri della NATO, ma la NATO stessa non ha mai mostrato un forte impegno nei confronti di Israele, ad eccezione degli Stati Uniti. Tuttavia, con il passare degli anni, Israele ha sviluppato relazioni migliori con alcuni paesi dell’Europa orientale che aspiravano ad aderire alla NATO. Questi paesi, pur avendo una lunga storia di antisemitismo, hanno ritenuto che il sostegno di Israele fosse un passo verso l’ottenimento del favore degli Stati Uniti. Israele ha anche offerto armamenti a questi paesi, senza condizioni politiche, il che ha rafforzato la sua posizione in quei contesti.

Tuttavia, fino a oggi, le relazioni tra la NATO e Israele sono rimaste piuttosto fredde. Israele è contrario a qualsiasi stazionamento di truppe NATO nella Cisgiordania occupata, e il Segretario generale della NATO ha dichiarato che l’adesione di Israele all’Alleanza non è imminente. Pertanto, anche se ci sono stati sviluppi positivi nelle relazioni, un cambiamento significativo nella situazione non è ancora avvenuto. In definitiva, le implicazioni di questa dinamica nella risoluzione del conflitto in Medio Oriente rimangono limitate.

Fino alla conclusione della Guerra Fredda, il principale obiettivo della NATO era difendere l’Occidente da un possibile attacco violento da parte dell’Unione Sovietica, senza includere Israele in tale progetto. La dissoluzione dell’Unione Sovietica ha segnato la fine di questa missione e ha ridotto ulteriormente l’interesse di Israele per qualsiasi coinvolgimento con l’organizzazione. Questo è stato amplificato dal fatto che le forze armate israeliane, nonostante un inizio modesto, erano ora così potenti da poter competere efficacemente con quelle di quasi tutti i paesi membri della NATO, ad eccezione degli Stati Uniti. Un’analisi dettagliata delle forze militari e delle riserve riportate nel Military Bilance ha dimostrato chiaramente che la maggior parte dei paesi della NATO sarebbe stata di scarso aiuto in caso di una crisi simile a quella del 1973.

Nonostante l‘ambiguità persistente nelle relazioni tra Israele e i membri fondatori della NATO, Israele è stato in grado di sviluppare legami positivi con alcuni dei paesi dell’Europa orientale che avevano aspirato ad aderire all’organizzazione durante gli anni ’90. Molti di questi paesi avevano una lunga storia di antisemitismo, e nei due decenni precedenti la fine della Guerra Fredda, avevano rotto i rapporti diplomatici con Israele, ad eccezione della Romania. Tuttavia, nel corso del tempo, molti governi dell’Europa orientale hanno cominciato a percepire Gerusalemme come una via per accedere a Washington, anche se questa percezione era basata su stereotipi antisemitici. Questo ha contribuito a migliorare lo status di Israele in capitali come Budapest, Praga e Varsavia.

Inoltre, durante gli anni ’70 e ’80, Israele aveva sviluppato un’industria degli armamenti avanzata e moderna, offrendo opportunità commerciali vantaggiose ai nuovi membri dell’Alleanza Atlantica. Ciò è stato ulteriormente incentivato dal fatto che le forniture militari provenienti da Israele non erano legate a condizioni politiche, a differenza di molte altre fonti di armi.

Tuttavia, molti israeliani avevano iniziato a dubitare dell’importanza continua della NATO come organizzazione. Questo dubbio è emerso chiaramente nella primavera del 1999 quando la NATO ha condotto un’operazione aerea contro Belgrado in risposta alla repressione in Kosovo. Non entrando nei dettagli delle valutazioni sulla campagna Allied Force, è evidente che molti israeliani, compreso l’allora Ministro degli Esteri Ariel Sharon, hanno fatto riferimento alle esperienze storiche dell’organizzazione, in particolare riguardo agli eventi nella ex Jugoslavia durante la Seconda Guerra Mondiale. Di conseguenza, molti israeliani non hanno sostenuto l’intervento della NATO e alcuni hanno addirittura simpatizzato con i Serbi.

Quando nel 2000 è iniziata la seconda intifada palestinese, causando molte vittime, alcune persone si sono chieste se, un giorno, Israele avrebbe dovuto affrontare il terrorismo senza diplomatiche alternative. Questo ha portato a ulteriori dubbi sull’opportunità di un coinvolgimento della NATO. Nonostante questi ostacoli, Israele è stato coinvolto nel Dialogo Mediterraneo della NATO fin dal 1994 e nel 2001 è diventato il primo paese non membro a firmare un accordo di sicurezza con l’organizzazione, stabilendo un quadro per la protezione delle informazioni classificate. Nel corso degli anni, si è assistito a un miglioramento graduale ma continuo delle relazioni tra Israele e la NATO.