L‘autolesionismo nei bambini e negli adolescenti è una tematica delicata, complessa e, purtroppo, in aumento.
Questo comportamento, che coinvolge l’auto-infliggersi danni fisici, può essere un segnale di profonda sofferenza emotiva, di ansia incontrollabile e depressione.
Quali sono le conseguenze di un problema del genere? E cosa possono fare i genitori per riconoscere i segnali e aiutare i figli a superare questa sfida e promuovere un benessere emotivo duraturo.
Vediamo tutti i dettagli nell’articolo.
Cos’è l’autolesionismo?
Per autolesionismo si intende il comportamento in cui le persone colpite si feriscono consapevolmente (ad es. “tagliandosi”, grattandosi o mordendosi la pelle).
Il metodo più comune di autolesionismo è il cosiddetto grattamento, ossia il graffio o il taglio della pelle degli avambracci o delle gambe con oggetti appuntiti come coltelli, schegge o lamette da barba.
Non si tratta di ferite mortali, ma di lesioni di media entità alla pelle o alla superficie dei tessuti del corpo.
Questo comportamento è definito “sindrome da autolesionismo non suicidario” e si verifica quando le persone colpite causano consapevolmente danni ai propri tessuti corporei per cinque o più giorni nell’arco di un anno.
Secondo gli studi, un adolescente su quattro si ferisce almeno una volta prima dei 18 anni.
Il divorzio fa bene ai figli? Scoprilo cliccando qui.
Quali sono le conseguenze dall’autolesionismo?
Il comportamento autolesionista può spesso essere ricondotto a stress psicologico a lungo termine, forte ansia, depressione, disturbo di personalità borderline.
Il comportamento autolesionista di solito si verifica a causa di stress psicologico a lungo termine, come una relazione genitore-figlio problematica o frequenti conflitti con i coetanei.
Raramente, invece, si verifica dopo il divorzio dei genitori, una separazione o problemi a scuola.
Altri motivi per cui le persone si tagliano includono bassa autostima, disperazione, abuso sessuale o abbandono. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il comportamento si presenta come sintomo o accompagnamento di altre malattie mentali, come:
- Disturbo borderline di personalità;
- Depressione;
- Disturbi alimentari;
- Disturbo da stress post-traumatico (PTSD);
- Disturbo ossessivo-compulsivo;
- Abuso di droghe;
- Disturbi d’ansia;
- Disturbo del comportamento sociale.
Il comportamento autolesionista di solito inizia nell’adolescenza tra i 12 e i 15 anni, ma in alcuni casi significativamente prima.
Questo comportamento si verifica meno frequentemente negli adulti.
Quali sono le conseguenze dell’autolesionismo
Chi ha comportamenti autolesivi prova un senso di sollievo dopo averlo fatto. Oppure serve come autopunizione perché le persone colpite sono arrabbiate con se stesse. Col passare del tempo, alcuni diventano “dipendenti” da questa condizione e si feriscono ancora e ancora.
L’autolesionismo è più comunemente usato per interrompere sentimenti molto spiacevoli (ad esempio, disperazione, odio per se stessi, depressione, ansia) o ricordi molto spiacevoli, come un abuso.
Il comportamento autolesivo funge da strategia per dimenticare, per le persone colpite.
Non importa quali siano le ragioni che portano all’autolesionismo, quasi tutte le persone colpite provano in seguito una sensazione di sollievo. Questo è anche il motivo per cui molte persone si fanno del male ripetutamente.
Alcuni addirittura diventano dipendenti dalla sensazione che si prova dopo un infortunio a causa del rilascio di endorfine da parte del corpo (morfine endogene, “ormoni della felicità”).
Cosa possono fare i genitori per aiutare i figli che hanno comportamenti autolesivi
Il comportamento autolesionista dovrebbe sicuramente essere visto come un segnale di pericolo e dovrebbe essere preso sul serio.
Tuttavia, spesso è difficile per genitori e familiari riconoscere i segni di un comportamento autolesionista. I giovani spesso si vergognano del loro comportamento, nascondono le ferite e non cercano aiuto.
Cosa possono fare i genitori per aiutare i figli? Ecco alcuni consigli pratici:
- Affronta il problema con calma e apertamente, parlando con i tuoi figli.
- Non criticare o giudicare il loro comportamento.
- Chiedi ai tuoi figli cosa scatena in loro il comportamento lesivo (paura, preoccupazione, ansia).
- Prendi sul serio i sentimenti di tuo figlio.
- Non esercitare pressioni se non vuole parlarne.
- Non emettere ultimatum o divieti. Il comportamento autolesionista non può essere soppresso.
- Aiuta il bambino a identificare il problema da solo.
Non perdere troppo tempo cercando di tenere sotto controllo il problema da solo, ma chiedi aiuto a un professionista il prima possibile.