Ticket cassa integrazione: con la pubblicazione del messaggio n. 3396 del 28 settembre 2023 l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha annunciato che a breve procederà all'invio di apposite comunicazioni tramite PEC (posta elettronica certificata) a quei datori di lavoro e a quegli intermediari che hanno delle posizioni assicurative anomale.
Il suddetto messaggio INPS, in particolare, che è stato redatto dalla Direzione Centrale Entrate, dalla Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali, e dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, fa riferimento alle disposizioni che sono state introdotte attraverso la pubblicazione del c.d. Piano di Evoluzione dei Servizi 2023, il quale ha lo scopo di individuare in maniera automatica e di sistemare le eventuali anomalie/errori del conto individuale unificato.
Come abbiamo già accennato durante il corso del precedente paragrafo, uno degli obiettivi che l'INPS si è prefissata con il sopra citato Piano di Evoluzione dei Servizi 2023 è quello di andare a ridurre le anomalie/errori relativi al conto individuale unificato.
Ciò viene effettuato, nello specifico, mediante l'utilizzo di un sistema di rilevazione automatica che porta, poi, alla successiva sistemazione di anomalie/errori del conto individuale unificato, in modo da poter sistemare la posizione assicurativa dei soggetti interessati.
Per consentire il raggiungimento di tale scopo, l'INPS ha annunciato l'invio di apposite comunicazioni tramite PEC con l'obiettivo di consentire di sanare in maniera tempestiva i conti individuali e la regolarità contributiva dei datori di lavoro.
Attraverso la pubblicazione del messaggio in oggetto, dunque, l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha comunicato che:
Le comunicazioni che saranno inviate via PEC (posta elettronica certificata) al datore di lavoro e ai suoi intermediari avranno al loro interno il prospetto relativo alle posizione di pertinenza e l'elenco dei ticket contenenti le informazioni necessarie e i conteggi sulle anomalie rilevate da parte dell'Istituto.
Queste PEC, inoltre:
In base alle disposizioni che sono contenute all'interno del precedente messaggio n. 4065, il quale è stato pubblicato in data 7 novembre 2019 da parte dell'INPS, il suddetto Cruscotto mette a disposizione dei soggetti interessati tutti i dati in tempo reale in merito ai datori di lavoro che risultano iscritti presso le varie Gestioni previdenziali dell'Istituto.
Questi ultimi, in particolare, potranno visualizzare tutti i dati presenti all'interno del Cruscotto CIG e Fondi in modo da verificare:
Agli intermediari dei datori di lavoro che hanno delle posizioni assicurative anomale, invece, saranno inviate le comunicazioni che riguardano le posizioni per cui ricoprono la posizione di delegati.
LEGGI ANCHE Cassa integrazione straordinaria: le istruzioni INPS sulle misure previste dal Decreto Lavoro
LEGGI ANCHE Info CIG, dal 22 maggio servizio disponibile in tutta Italia: come accedere