Buona, poco calorica, ricca di gusto e di proprietà benefiche per l’organismo: stiamo parlando della ricciola, pesce azzurro di mare tra i più apprezzati e richiesti. Come cucinare la ricciola è presto detto: al forno, in padella, come sugo per una deliziosa pasta… questo pesce è assolutamente versatile e si presta alla realizzazione di tanti buonissimi piatti. Scopriamone alcuni.
Come cucinare la ricciola se non in un’ottima pasta? Un piatto perfetto per ogni occasione che diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia, magari assieme a quella più alla moda con il granchio blu. Ecco che cosa vi serve:
Il consiglio è quello di farvi pulire la ricciola in pescheria così, quando sarete a casa, dovrete solo tagliarla a dadini. Eliminate la camicia dell'aglio e fatelo imbiondire in padella con un giro di olio EVO, quindi aggiungete i tocchetti di pesce e fateli cuocere per qualche minuto.
A questo punto sfumate con il vino e aggiungete i pomodorini tagliati a quarti. Salate, pepate e fate cuocere per circa 15 minuti, quindi eliminate l’aglio. Lessate la pasta, scolatela e poi fatela saltare in padella con il condimento. Servite con un po’ di prezzemolo tritato e buon appetito!
Cucinare la ricciola alla ligure è un altro modo gustoso e super veloce di preparare questo ottimo pesce. Scopriamo come si fa, a partire dagli ingredienti:
Tagliate i pomodorini a pezzi e fateli saltare qualche minuto in padella con olio, aglio e peperoncino. Unite i capperi, i pinoli e le olive e cuocete a fuoco lento altri 5 minuti, quindi regolate di sale.
Lavate i tranci di ricciola, asciugateli con della carta assorbente e poi aggiungeteli al sughetto. Sfumate con il vino bianco, abbassate il fuoco e cuocete per 10 minuti, ricordandovi di girare le fette a metà cottura.
Completate con il prezzemolo tritato e servite la ricciola bella calda con il suo bagnetto, accompagnata da fette di pane, magari fatto in casa.
Cucinare la ricciola al forno è un metodo molto rapido per preparare questo pesce. Il risultato sarà delizioso, soprattutto se si gioca con l’abbinamento agli agrumi. Ecco ingredienti e ricetta:
Dopo averla sciacquata, fate marinare la ricciola per mezz’ora in una scodella con un bicchiere di vino bianco e acqua quanto basta a ricoprirla completamente.
Trascorso il tempo, trasferitela in una teglia rivestita di carta forno. A questo punto condite la pancia della ricciola con aglio a pezzettini, fettine di arancia e limone, sale, pepe, prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete un po’ di liquido della marinatura e coprite tutto con carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti.
Concludiamo andando a scoprire come cucinare la ricciola alla griglia: una cottura semplice, perfetta per chi è attento alla linea, ma non vuole rinunciare al gusto. Vi servono:
La prima cosa da fare è preparare la salsina di accompagnamento. In questo caso abbiamo scelto il salmoriglio siciliano, che si prepara emulsionando con una frusta olio extra vergine di oliva, acqua calda, spicchi d‘aglio, abbondante origano, un pizzico di sale e succo di limone.
Una volta fatto lavate bene la ricciola in acqua fresca corrente e mettetela sulla piastra ben calda. Cuocete 5 minuti per lato e poi spennellate con abbondante salmoriglio. Buon appetito!