Sistema catastale: l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato all'interno del proprio sito web ufficiale la nuova edizione della brochure informativa "Il Sistema Catastale" relativa all'anno 2023.
Tale brochure, in particolare, che è stata redatta dalla Divisione Servizi - Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare con i dati in proprio possesso fino al 31 dicembre 2022, consente di accedere alle principali caratteristiche per quanto riguarda il patrimonio informativo su:
Per poter consultare anche l'archivio storico di tutte le edizioni precedenti che sono state redatte da parte della Direzione Centrale Servizi catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, chiunque sia interessato dovrà recarsi presso la pagina online presente sul sito web dell'Agenzia delle Entrate dedicata alle "Pubblicazioni su catasto, cartografia, pubblicità immobiliare e mercato immobiliare", alla sezione "Guide, pubblicazioni e riviste".
L'obiettivo principale della brochure informativa "Il Sistema Catastale", relativa all'anno 2023, che è stata pubblicata da parte dell'Agenzia delle Entrate con i dati in possesso fino al 31 dicembre 2022, è quello di:
Dal momento che è appena terminata la fase di 2 anni relativa alla migrazione dal precedente Sistema integrato del Territorio (Sit) alla nuova piattaforma informatica, le nuove tecnologie digitali che sono a disposizione potranno fornite delle informazioni immobiliari e dei dati catastali maggiormente accurati, corretti e coerenti.
La brochure informativa "Il Sistema Catastale", relativa all'anno 2023, mette a disposizione:
Nello specifico, la nuova edizione della brochure informativa che è stata pubblicata da parte dell'Agenzia delle Entrate presenta alcune novità rispetto alle passate edizioni, tra cui l'adeguamento rispetto alle nuove disposizioni che sono state introdotte nell'ambito legislativo e nell'ambito giuridico.
Per quanto riguarda le informazioni in merito ai principali dati segnaletici relativi alla consistenza degli archivi di catasto terreni e dei fabbricati, si evidenza che:
In merito ai processi di aggiornamento degli archivi, invece:
Sull'aggiornamento delle intestazioni, infine:
LEGGI ANCHE Contributo interventi edilizi al 90%: domande online dal 2 al 31 ottobre 2023