La depressione autunnale, comunemente nota come disturbo affettivo stagionale (SAD), è una condizione che affligge molte persone durante i mesi più freddi e bui dell’anno.

I sintomi si manifestano in autunno e inverno, spesso in risposta alla diminuzione della luce solare. Durante questo periodo, le persone possono sperimentare cambiamenti d’umore, stanchezza e altri sintomi che possono influenzare significativamente la loro qualità di vita.

Vediamo quanto dura la depressione autunnale, quali sono i sintomi e le cure.

Cos’è la depressione autunnale?

Con l’avvento del clima autunnale, caratterizzato da freddo, umidità e giornate più corte, molte persone sperimentano una sensazione di stanchezza e apatia.

Questo stato d’animo, che può persistere fino alla primavera, può in alcuni casi nascondere una forma specifica di depressione nota come depressione autunnale o stagionale.

La depressione autunnale rappresenta circa il 10% dei casi totali di depressione.

Una variante più lieve della depressione autunnale è il blues autunnale. In questa forma, le persone attraversano la stagione autunnale e invernale con una sensazione di stanchezza, mancanza di energia ed esaurimento, ma senza sperimentare una vera e propria depressione.

La depressione autunnale non risparmia età o genere, colpendo anche bambini, giovani e adulti. Le donne tendono ad essere più suscettibili degli uomini.

Quali sono i sintomi della depressione autunnale?

I sintomi della depressione autunnale possono essere:

  • stanchezza;
  • tristezza;
  • apatia;
  • appetito maggiore;
  • sonno maggiore o, al contrario, insonnia;
  • poca voglia di fare.

La depressione autunnale è una realtà che colpisce molte persone durante i mesi freddi, influenzando significativamente il loro benessere e la loro vita quotidiana. Riconoscere questi sintomi è il primo passo per affrontare questa condizione e cercare il supporto necessario.

Quali sono i sintomi della depressione e i primi passi da fare? Clicca qui.

Quanto dura la depressione autunnale?

Di solito la depressione autunnale dura fino alla primavera. Con possibili pause durante i periodi festivi come il Natale.

La depressione autunnale e invernale può variare in base alle ore di buio che una regione sperimenta durante l’autunno e l’inverno.

Questa condizione è meno comune nei paesi meridionali del Mediterraneo, mentre è più diffusa nelle regioni settentrionali come la Scandinavia.

La mancanza di luce solare durante questi periodi è strettamente collegata agli stati d’animo depressivi, anche se le cause esatte non sono ancora completamente comprese.

Gli ormoni svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo dei sintomi depressivi, sia nella depressione autunnale che in quella invernale. La carenza di neurotrasmettitori come la serotonina e la norepinefrina nel cervello è associata a questi disturbi.

Durante l’autunno e l’inverno, il corpo produce maggiori quantità di melatonina, un ormone responsabile del sonno, a causa della mancanza di luce diurna. Questo ormone induce la sensazione di stanchezza non appena cala il buio, contribuendo così alla depressione autunnale in alcune persone.

Come guarire dalla depressione grave? Clicca qui per scoprirlo.

Il trattamento contro la depressione autunnale: la terapia della luce

La terapia della luce coinvolge l’uso di una lampada a intensità luminosa di almeno 10.000 lux, con sessioni terapeutiche quotidiane di 30 minuti.

Questo tipo di terapia mira a regolare il ritmo sonno-veglia, che spesso è disturbato nella depressione autunnale e invernale. La durata del trattamento varia in base all’intensità della luce utilizzata.

Da sei a nove pazienti su dieci affetti da depressione autunnale, sperimentano un miglioramento o un sollievo dai sintomi entro due o tre settimane, con la terapia della luce.

Le persone colpite possono anche fare qualcosa per migliorarsi ed esporsi alla luce del giorno il più spesso possibile. Andare in bicicletta, fare jogging e camminare aiutano a riattivare la circolazione e a ricaricare le batterie.

Se questi metodi dovessero non bastare, ci si può rivolgere ad uno psicoterapista. La psicoterapia cognitivo-comportamentale ottiene ottimi risultati in questo caso.