Il terremoto è un evento geologico di estrema rilevanza, che si manifesta in molteplici aree della Terra, causando spesso ingenti danni.
Caratterizzati da bruschi e intensi movimenti tellurici, generati dallo spostamento improvviso di masse rocciose nel sottosuolo, i terremoti possono generare forti vibrazioni e assestamenti della crosta terrestre.
L’origine del fenomeno risiede nelle viscere più profonde della Terra.
Invisibili, ma con un enorme carico di energia, le forze tettoniche generano movimenti geologici in grado di scuotere intere regioni del pianeta.
Attualmente, con gli strumenti scientifici a disposizione, non è possibile prevedere dove e quando un evento sismico avverrà.
L’attività di ricerca geologica, condotta attraverso l’analisi del sottosuolo terrestre e dei dati rilevati nel corso di svariati terremoti, ha permesso di sviluppare una consapevolezza delle forze in gioco che determinano gli eventi sismici.
Terremoto, le cause che generano l’attività sismica:
Un terremoto, noto anche come sisma o scossa tellurica, rappresenta un evento geofisico straordinario.
Caratterizzato da un repentino movimento della crosta terrestre, che genera una serie di onde sismiche, il terremoto può interessare diverse regioni della Terra.
Le onde sismiche si propagano attraverso gli strati del sottosuolo della Terra e, quando raggiungono la superficie, causano forti vibrazioni.
In altre parole, un terremoto è causato dallo spostamento delle masse rocciose, situate negli strati più profondi del pianeta, che innescano una serie di onde sismiche che si propagano dagli strati sotterranei verso la superficie della Terra.
Le onde sismiche possono essere molto potenti, provocando effetti dannosi sulla superficie terrestre.
I terremoti possono variare sia d’intensità, dalla lieve vibrazione appena percettibile a scosse molto violente, sia per la durata.
Gli eventi sismici, caratterizzati da forte intensità, sono in grado di causare gravi danni strutturali e mettere in pericolo la vita umana.
Il Movimento delle Placche:
Il movimento improvviso delle placche tettoniche, paragonabili a gigantesche porzioni di crosta terrestre, genera la propagazione delle onde sismiche.
Le placche tettoniche, considerate come enormi superfici rocciose che formano gli strati più profondi della crosta terrestre, non sono statiche bensì in costante movimento.
Lo spostamento costante, sebbene con una scala temporale impercettibile per gli esseri umani, provoca conseguenze sulla geologia del pianeta.
Quando due placche si scontrano, si allontanano o scivolano l’una accanto all’altra, si genera un accumulo di tensione lungo i loro confini.
La tensione accumulata, lungo i confini delle placche tettoniche, è la causa che innesca il terremoto.
Quando l’energia accumulata supera la resistenza delle rocce lungo una faglia, o una zona di contatto tra le placche, le rocce si fratturano rapidamente.
La rottura degli strati rocciosi provoca il rilascio di una grande quantità di energia, sotto forma di onde sismiche.
Propagandosi attraverso gli strati della crosta terrestre, le onde sismiche arrivano sulla superficie della Terra, procurando vibrazioni, con intensità variabile, in funzione della quantità di energia rilasciata nel sottosuolo.
Il movimento incessante e quasi impercettibile, che provoca lo scontro o l’allontanamento delle placche tettoniche, costituisce il motore principale che guida i terremoti.
Le Forze che generano il sisma:
Il movimento delle placche tettoniche, generato da molteplici forze, può provocare effetti negativi sulla superficie della Terra.
Queste forze agiscono in varie direzioni, generando un quadro geologico dinamico fondamentale per comprendere il fenomeno sismico.
La compressione, definita come una pressione che si genera quando due placche tettoniche si scontrano frontalmente, è una delle forze che determinano il movimento sismico.
Questo impulso, convergente in un’area di contatto tra due placche, può far sì che una placca scivoli sotto l’altra, in un processo noto come subduzione.
Le rocce si trovano a fronteggiare una pressione crescente che, con il tempo, può innescare un terremoto.
Anche la tensione, è una delle forze più rilevanti per descrivere il fenomeno sismico.
Questa si manifesta quando le placche tettoniche si allontanano l’una dall’altra, creando spazi vuoti lungo le faglie.
Quando due o più placche sono sottoposte a tensione, le rocce circostanti cercano di colmare questi spazi vuoti.
La tensione continua a crescere, fino a quando la resistenza delle rocce non è superata, causando la rottura e il conseguente rilascio di energia.
Un’altra dinamica, fondamentale per descrivere l’attività sismica, è lo scivolamento laterale, in cui due placche si muovono orizzontalmente l’una rispetto all’altra.
La tensione che si accumula, lungo queste faglie, può generare terremoti di forte intensità.
L’intensità e la durata di queste scosse dipendono sia dall’entità dell’energia rilasciata, sia dalla profondità del punto di rottura delle rocce.
Comprendere queste dinamiche è fondamentale per mitigare gli effetti, spesso dannosi, che l’attività sismica provoca sulla superficie della Terra.
Gianni Truini