Fragranti, friabili, croccanti, gustosi: i grissini fatti in casa possono davvero essere così, buoni come quelli che si comprano al panificio. Che vi piacciano semplici, oppure arricchiti da qualche ingrediente speciale, basterà seguire le nostre indicazioni e tutti i passaggi per ottenere un risultato davvero strepitoso.
Prima di cominciare a preparare i grissini fatti in casa, è bene soffermarsi su quelli che sono gli errori più tipici di questa preparazione, che sono in grado di rovinare il risultato finale. Eccoli qui:
Siamo pronti a partire con la ricetta dei nostri grissini fatti in casa. Ecco gli ingredienti che dovete mettere nel carrello della spesa per ottenere una trentina di pezzi:
Attenzione però: se avete in casa del lievito madre che vi avanza, non buttatelo! Ci potete fare degli ottimi grissini.
La prima cosa da fare è versare acqua, farina, sale e zucchero nella ciotola di una planetaria dotata di gancio, quindi azionatela a velocità bassa. Quando l’impasto si sarà compattato, aggiungete il lievito di birra fresco e impastate ancora per qualche minuto in seconda velocità.
Estraete l’impasto dalla planetaria e lavoratelo a mano ancora qualche istante, dopodiché ripiegatelo su se stesso andando a formare un filoncino spesso. Posizionatelo sul bancone da lavoro con la parte della chiusura rivolta verso il basso, schiacciatelo leggermente e copritelo con della pellicola trasparente. Lasciatelo riposare così per 10 minuti e poi dividetelo a metà. Con ciascuna delle due metà formate due filoncini, sempre ripiegando l'impasto su se stesso con la chiusura verso il basso.
E’ il momento di prendere un tagliere in legno e di spennellarlo con abbondante olio d'oliva: deponeteci sopra i filoncini e schiacciateli delicatamente con la mano. Spennellateli con olio d'oliva, copriteli con la pellicola trasparente e fateli lievitare per circa 1 ora. Intanto foderate una teglia con della carta forno.
Tagliate ogni filoncino nel senso più corto, ricavandone così dei pezzetti di circa 1 cm di spessore, e rotolateli nel pangrattato. Con le mani, prendete ciascun pezzetto e allungatelo tra le dita, dandogli la forma del vostro grissino fatto in casa. Una volta pronti, lasciateli riposare per una ventina di minuti e poi fateli cuocere in forno statico preriscaldato a 190-200° per circa 25 minuti.
Una variante dei classici grissini fatti in casa è quella al gusto pizza, perfetta soprattutto per l’aperitivo tra amici, ma anche in abbinamento a formaggi e salumi. Ecco gli ingredienti:
Sciogliete zucchero e lievito in acqua tiepida, quindi versate in una ciotola assieme alla farina e cominciate a impastare. Quando l’impasto comincerà a prendere consistenza, aggiungete olio e sale, sempre continuando a lavorarlo con le mani.
Continuate a lavorarlo sulla spianatoia fino a quando risulterà liscio ed elastico, dopodiché mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa per un paio d’ore.
Nel frattempo mettete in una ciotola il concentrato di pomodoro, un cucchiaio di olio, l’origano, un pizzico di sale e uno di aglio in polvere, quindi mescolate con cura e poi stendete l’impasto con uno spessore di circa mezzo centimetro. Ricavate quindi delle strisce di pasta e spennellatele con il concentrato di pomodoro. Infine arrotolatele su loro stesse, a mo’ di spirale. Posizionate i vostri grissini fatti in casa su una teglia ricoperta di carta forno e cuoceteli a 200°C per 20 minuti.