L'ISEE, o Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento utilizzato in Italia per determinare l'accesso a una vasta gamma di benefici e agevolazioni. Questi possono includere sconti sulle tasse universitarie, l'assegno unico universale, il bonus asilo nido e molte altre misure previste dallo Stato. La chiave per determinare l'ISEE è la composizione del nucleo familiare. Come comportarsi con i casi particolari nel 2023? Ecco alcune casistiche specifiche e come affrontarle.
Il nucleo familiare è formato da individui legati da vincoli di parentela, matrimonio, affinità, adozione e altri legami riconosciuti dalla legge che risiedono nella stessa municipalità. Quando si parla di nucleo familiare nell'ambito dell'ISEE, la definizione si basa sulla famiglia anagrafica del richiedente alla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Questo può includere coniugi, genitori, figli e altre persone che fanno parte dello stato di famiglia.
La determinazione precisa dei membri del nucleo familiare può essere complicata a causa delle molte situazioni particolari che possono sorgere.
Ci sono molte altre situazioni che possono influenzare la composizione del nucleo familiare. Ad esempio, un coniuge che risiede all'estero ma è iscritto all'AIRE (Anagrafe dei Cittadini Italiani Residenti all'Estero) viene considerato parte del nucleo familiare dell'altro coniuge in Italia.
Allo stesso modo, le situazioni legate all'affidamento dei figli, alla residenza anagrafica o alle unioni civili possono avere implicazioni sul modo in cui viene calcolato l'ISEE.
Quando si parla di nuclei familiari, infatti, ci riferiamo alle unità familiari che vivono in un'unità abitativa e condividono gli aspetti economici e sociali della vita. Ma quando si tratta di legge e residenza, la terminologia assume sfumature più specifiche.
La composizione del nucleo familiare è essenziale per determinare l'ISEE di una famiglia. Questo valore, a sua volta, può aprire (o chiudere) le porte a una serie di agevolazioni. Una corretta comprensione e rappresentazione del nucleo familiare è quindi fondamentale per assicurarsi di non perdere opportunità o infrangere le leggi.
Vi sono diverse circostanze in cui i coniugi possono essere considerati come appartenenti a nuclei familiari separati. Questi includono:
Inoltre, ci sono fattori più complessi legati a condanne penali o a sentenze giudiziali che possono influire sulla definizione del nucleo familiare.
Abbiamo detto che l'ISEE prende in considerazione anche la composizione del nucleo familiare. Qui, la definizione di figlio convivente è cruciale.
I figli maggiorenni hanno una definizione diversa quando si tratta di nucleo familiare: