04 Sep, 2023 - 15:09

Riforma pensioni: per il 2024 Quota 41 per tutti tramontata, Opzion...

logo tag24

La legge di bilancio 2024 non conterrà la tanto agognata riforma delle pensioni. La Manovra, finanziata probabilmente con 30 miliardi, si limiterà a delle misure provvisorie.

Riforma pensioni 2024: Quota 41 tramontata, Opzione Donna quasi

Alla Nadef, in arrivo a fine settembre, seguirà il Dpb, ovvero il documento programmatico di bilancio da inviare a Bruxelles.

Certamente tra i delusi ci saranno i leghisti: Quota 41 infatti rimarrà una chimera almeno fino al 2025. L’uscita dal lavoro uguale per tutti a prescindere dall’età anagrafica con 41 anni di contributi non è sostenibile, come ha ripetuto più volte il ministro dell'Economia Giorgetti.

La soluzione ponte è quella di prorogare di un anno Quota 103, come somma di 41 anni di contributi e 62 anni di età.

Per quanto riguarda invece Opzione Donna, la ministra del Lavoro Calderone e i sindacati vorrebbero allargare nuovamente la platea delle beneficiarie, ricomprendendo quelle lavoratrici che sono state escluse nel 2023.

Anche in questo caso però servono le coperture adeguate e finora il ritorno ai vecchi requisiti sembra fuori discussione, visto il costo troppo alto. L'unico modo per ripristinare i criteri in vigore fino al 2022, sarebbe quello di alzare l'età. L'ipotesi dunque prevedrebbe la possibilità di andare in pensione a 60 anni, anziché a 58, indipendentemente dal numero dei figli e della categoria lavorativa.

Ape Sociale

Alla conferma di Quota 103, il governo pensa di affiancare l’estensione dell’Ape Sociale cercando di ampliare la platea dei lavoratori che svolgono attività gravose e particolarmente usuranti.

Ma l'Ape sociale potrebbe anche assorbire Opzione Donna. Dato che il governo sa di avere a disposizione per le pensioni poco meno di 2 miliardi, starebbe pensando di unire queste due misure. In questo caso, oltre alle categorie fino ad ora previste per l'Ape ne verrebbe aggiunta un'altra: quella delle lavoratrici donne, che potrebbero ottenerla all'età di 60 anni, con un assegno un po' maggiorato, fino a un massimo di 1500 euro lordi.

LEGGI ANCHE