L'accesso sempre più facile e diffuso alla pornografia online, ha sollevato molte preoccupazioni riguardo agli effetti che questa può avere sulla mente degli adolescenti.
Come possono i contenuti pornografici influenzare la salute mentale e le relazioni personali dei giovani? Come la pornografia modella le percezioni, le aspettative e i comportamenti sessuali degli adolescenti?
Scendiamo nei dettagli.
Nell’ultimo decennio, il consumo di pornografia è cresciuto in modo esponenziale, anche oltre ciò che le persone possono immaginare e i dati sono in costante aumento. Secondo alcuni studi negli USA circa 40 milioni di persone visitano siti web con contenuti sessualmente espliciti; un download su tre riguarda contenuti porno.
Uno studio universitario coreano su 45.783 giovani ha rilevato che il 4% del campione utilizzava frequentemente la pornografia su Internet.
Uno studio del 2015 intitolato Documenting Pornography Use in America: A Comparative Analysis of Methodological Approaches mostra che circa il 46% degli uomini di età compresa tra 18 e 39 anni si dedica intenzionalmente alla pornografia almeno una volta a settimana.
I risultati sono stati amplificati durante la pandemia. L’India, per esempio, ha riportato un aumento del 95% nei casi di utilizzo del porno, secondo un rapporto di Indian Today.
Anche in Italia, durante il lockdown, il 29,1% dei ragazzi ha aumentato l’uso di internet per procurarsi materiale porno, di cui il 9,1% lo ha aumentato molto. Il 26%, invece, non riporta nessun cambiamento rispetto a prima e il 37,2% dice di non averlo mai visionato.
I ragazzi che hanno aumentato l’uso di internet per guardare porno, hanno tra gli 11 e i 14, sono maschi e omosessuali.
Rocco Siffredi chiede di tenere lontani i ragazzi dal porno, clicca qui.
Gli impatti diretti che la pornografia può avere sui bambini e sui giovani includono:
Il rischio è anche sviluppare una dipendenza da pornografia. Poiché la dipendenza dalla pornografia non è ancora clinicamente riconosciuta come disturbo comportamentale o mentale, ci sono ancora molte lacune. Ma l’incidenza della dipendenza dal porno sta aumentando e sta diventando un problema serio.
I neuroscienziati cercano di comprendere gli effetti strutturali e funzionali a lungo termine dell’uso della pornografia sul cervello, simili ad altre forme di dipendenza, sebbene nessuna sostanza venga fisicamente ingerita nel corpo nella dipendenza dalla pornografia. Ma gli effetti sono gli stessi.
Gli effetti neurologici della dipendenza, in tutte le sue forme, sono universali, anche nel caso della pornografia:
Come il porno influisce sul cervello? Abbiamo un percorso di ricompensa nel cervello chiamato percorso mesolimbico. Questo percorso di ricompensa contiene una serie di neuroni che rilasciano dopamina, da qui detti neuroni dopaminergici.
Il rilascio di dopamina facilita le esperienze gratificanti ed è anche associato all'esperienza del piacere. Il piacere dell'attività sessuale e della masturbazione è dovuto al rilascio di dopamina.
È interessante notare che il nostro cervello ha la tendenza a cercare continuamente il piacere, e quando il cervello sperimenta quel piacere a causa di un comportamento, allora è programmato per ricercare quel comportamento ancora e ancora.
La dipendenza di qualsiasi tipo influisce negativamente sulla parte del cervello responsabile dell'autocontrollo.
La relazione tra visione del porno e deterioramento prefrontale è bidirezionale. Il godimento eccessivo di video pornografici porta al deterioramento della materia grigia prefrontale, con conseguente perdita di autocontrollo.
Il degrado del tessuto prefrontale del cervello umano dovuto alla visione di materiale pornografico porta anche a un deterioramento del processo decisionale, del ragionamento e di una serie di altre funzioni di ordine superiore.
Scopri i rischi di OnlyFans cliccando qui.