Il Bonus musica 2023 permette di fruire di una detrazione del 19% nel modello 730: per beneficiarvi, non è necessario presentare nessuna domanda, ma i contribuenti devono avere un reddito fino a 36.000 euro.
Naturalmente, per ottenere la detrazione, oltre al reddito, si devono rispettare ben altri requisiti. Andiamo subito ad analizzare le istruzioni da seguire, tutti i requisiti necessari e, soprattutto, quando spetta il bonus.
Il Bonus musica è un’agevolazione fiscale che permette di ottenere una detrazione fiscale del 19% in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi. Per fruire della detrazione fiscale, però, è necessario il rispetto di alcuni requisiti e istruzioni operative.
Come accedere allo sconto? I contribuenti per ottenere della detrazione del 19% devono rispettare i seguenti requisiti:
Per ottenere la detrazione fiscale, l’iscrizione annuale o l’abbonamento devono riguardare:
Inoltre, il pagamento a tali corsi deve essere tracciabile e, quindi, effettuato tramite versamento postale o bancario, carte di credito o debito, carte prepagate o assegni bancari e circolari.
Solo se presenti le seguenti condizioni e requisiti è possibile fruire del Bonus musica 2023, per le spese sostenute nel 2022. Il bonus spetta per un tetto di spesa massimo di 1000 euro e, quindi, il valore del beneficio può arrivare a 190 euro.
Abbiamo anticipato che non è necessario presentare domanda per ottenere il bonus. Per poter fruire della detrazione, però, è necessario compilare correttamente il modello 730 e inserire tutte le spese sostenute nel 2022.
Si deve compilare il Quadro E - Oneri e Spese, e i righi da E8 a E10 della Sezione I. Si deve indicare nella colonna 1 il codice 45, identificativo del Bonus musica, mentre nella colonna 2 si deve indicare l’importo delle spese sostenute.
È possibile fruire dell’agevolazione fiscale anche per più di un ragazzo, compilando più righi da E8 e E10. La detrazione può essere anche ripartita, riportando la quota di spesa detratta da ognuno dei coniugi.
Per poter beneficiare del Bonus musica, è necessario avere cura di conservare alcuni documenti. Ecco quali sono:
Leggi anche: Bonus Musica 2023: domanda online entro il 14 luglio, la procedura e Bonus musica 2023: come funziona la nuova detrazione fino a 1.000 euro nel modello 730?