Quando parliamo di anguria, o di cocomero a seconda della zona nella quale vi trovate, non ci sono dubbi: parliamo del goloso frutto che è una vera e propria bandiera della stagione estiva, caratterizzato dalla scorza verde e dalla succosa polpa rossa. Rossa? Ne siamo proprio sicuri? Perché possiamo trovare anche una varietà a polpa gialla, di origine giapponese, ma che sta iniziando a prendere piede anche da noi.
Quindi come utilizzarla? Quali ricette con anguria gialla si possono fare? Quali sono le sue proprietà? Scopriamolo insieme.
Prima di andare alle ricette con l’anguria gialla, partiamo con il dire che questo frutto, conosciuto anche come coco-ananas o cocomero giapponese, nasce in Giappone in modo naturale da un innesto botanico e quindi non è OGM.
Rispetto all’anguria tradizionale è un po’ più piccola e ha la buccia un po’ più sottile. All’interno, invece, presenta una polpa color giallo paglierino, con una consistenza soda e croccante. Il sapore ricorda un po’ quello del mango, però con un retrogusto fresco che fa pensare al fico d’India oppure all’ananas.
Come il cocomero, anche l’anguria gialla è ricchissima di acqua: con oltre il 95% contiene la percentuale di acqua più alta di tutti i frutti. E’ quindi rinfrescante, dissetante e depurativa. È anche ricca di betacarotene e di vitamina A, che le conferiscono il caratteristico colore giallo, e di sali minerali. Ah, ha anche pochissime calorie!
Quali sono le ricette con anguria gialla che dunque si possono preparare? Sicuramente una freschissima granita che, con il caldo dell’estate è sempre un’ottima soluzione. Questa versione, leggermente alcolica, sarà anche un ottimo fine pasto.
Non solo granita al limone quindi: anche il cocomero giapponese vi regalerà un fantastico risultato in pochissimo tempo.
Ecco gli ingredienti che vi servono:
Per prima cosa togliete i semi dalla polpa dell’anguria, quindi tagliatela a tocchetti. Appoggiate quindi i pezzetti di anguria sopra un vassoio foderato con della carta forno. Metteteli in freezer e lasciateli lì fino a quando la frutta non sarà congelata.
Prendete poi l’anguria congelata e frullatela insieme a un po’ di succo di limone e a un goccio di grappa o vodka, in base al vostro gusto. Ed ecco che la vostra granita è pronta per essere gustata!
Tra le ricette con anguria gialla non può certamente mancare questa idea salata, che gioca sul sapore più simile al cetriolo che l’anguria gialla ha rispetto a quella tradizionale. Si tratta di un piatto davvero velocissimo da fare e super semplice, che però vi farà fare un insolito viaggio nel sapore.
Gli ingredienti che dovete procurarvi sono:
In un mortaio pestate il sesamo, il peperoncino a fiocchi e il sale, in modo da ottenere una miscela. Tagliate l'anguria a fette e grattugiatevi sopra la scorza di limetta. Bagnate poi le fette di anguria con il succo della limetta e cospargetele con la miscela di spezie. Servite immediatamente.
L’ultima delle ricette con anguria gialla che vogliamo proporvi è un’insalata insolita, nella quale il cocomero giapponese riesce a sprigionare tutto il suo sapore. Inseritela fra le vostre insalatone estive preferite!
Ecco gli ingredienti:
Prepararla è davvero super facile e rapido. Per prima cosa tagliate l’anguria a tocchetti e privatela dei semi. Affettate quindi i cetrioli a rondelle e mescolateli insieme all’anguria e ai mirtilli. Condite con un giro di olio EVO, un pizzico di sale e a un goccio di aceto.