Extraprofitti, Tajani ritorna sul tema e sostiene che il governo, con le nuove decisioni prese, sta lavorando per proteggere gli interessi degli italiani. Il vicepremier e ministro degli Esteri invita poi le banche a fare la loro parte e, al tempo stesso, ribadisce gli errori della Bce, la Banca centrale europea. Vediamo allora ultime dichiarazioni rilasciate da Antonio Tajani, braccio destro della premier Giorgia Meloni.
Il ministro degli Esteri oggi, giovedì 10 agosto 2023, ai microfoni de Il Giornale ribadisce quella che è la sua posizione a proposito sugli extraprofitti delle banche. In particolare, il vicepremier interviene sulla misura voluta dal governo che mira ad una tassazione su questi ultimi. E a chi accusa l'esecutivo, dopo questa mossa, di essere contro le banche, Antonio Tajani risponde:
Il vicepremier ribadisce quindi che il suo governo non sta operando né contro gli istituti bancari né tantomeno contro i risparmiatori italiani. Al tempo stesso Tajani invita le banche a fare la loro parte per non danneggiare il sistema economico del nostro Paese. Il vice della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni sostiene che è necessario scrivere bene la norma riguardante la tassazione sugli extra profitti.
Antonio Tajani, sempre nel corso dell'intervista rilasciata a Il Giornale e pubblicata oggi, giovedì 10 agosto 2023, interviene sul crollo dei titoli in borsa che si è verificato dopo la decisione del governo. Il vicepremier ammette che sarebbe stato meglio fare tutto a mercati chiusi, proprio per evitare il tonfo che poi inevitabilmente c'è stato.
Comunque, rassicura:
Il titolare della Farnesina ritorna poi sugli errori della Bce. Afferma, ancora una volta, che la Banca centrale europea ha commesso degli sbagli. E proprio in questi giorni se ne vedono le inevitabile conseguenze.
Tajani afferma dunque:
La discussione era iniziata non molti giorni fa. Lo scorso martedì, l’8 agosto 2023, a sorpresa, il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini aveva annunciato, a sorpresa, una tassa sugli extraprofitti delle banche. Lo scopo, aveva spiegato, era quello di aiutare i cittadini italiani in difficoltà con il mutuo.
Salvini aveva parlato di un prelievo sugli extraprofitti delle banche limitato al 2023". La nuova misura era stata inserita nel decreto Asset. Si tratta di un'imposta straordinaria in vigore fino al 31 dicembre di quest'anno che presenta una aliquota del 40%.
Il governo aveva sostenuto che era diventato necessario utilizzare parte dei profitti delle banche per aiutare le famiglie e le imprese italiane colpite dall'aumento dei tassi. L’ultimo rialzo da parte della Bce risale a fine luglio del 2023. Il giorno dopo l’annuncio, i titoli in borsa delle banche erano crollati drasticamente.