Il disturbo post-traumatico da stress rappresenta una risposta complessa e profonda a eventi traumatici, lasciando un’impronta significativa sulla sfera emotiva e mentale.
Vediamo come identificare i segnali distintivi di questo disturbo e quali sono le terapie efficaci che possono condurre alla guarigione.
Cos’è il disturbo post traumatico da stress?
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una grave malattia mentale derivante da una lesione mentale, il trauma appunto. Si verifica dopo un evento estremamente stressante o una situazione eccezionalmente minacciosa.
L’evento traumatico può svolgersi in un periodo di tempo abbastanza lungo, come nel caso di una guerra. A volte, invece, le esperienze traumatiche si ripetono, ad esempio nel caso di abusi sessuali.
Ma può anche trattarsi di un evento una tantum, come un grave incidente automobilistico, una rapina, un terremoto.
Il disturbo da stress post-traumatico può svilupparsi quando qualcuno ha vissuto personalmente un evento o quando ha assistito a un evento angosciante, come la morte violenta di un’altra persona. Molte persone trovano un modo per elaborare tali esperienze. Altri, invece, sviluppano un disturbo da stress post-traumatico.
Ciò che è tipico di questo è che i ricordi stressanti continuano a tornare e a tormentare chi soffre di questo problema.
Come guarire dal disturbo ossessivo compulsivo? Scoprilo cliccando qui.
Quali sono i sintomi del disturbo da stress post traumatico?
I sintomi del disturbo da stress post-traumatico compaiono immediatamente dopo l’evento stressante o settimane o mesi dopo. In caso di sintomi diretti, gli esperti parlano di una reazione acuta all’evento stressante. I sintomi spesso si esprimono in sentimenti come paura, impotenza, perdita di controllo, ansia, attacchi di panico.
I segni sintomi più comuni sono:
- Pensieri e ricordi angoscianti: le persone con PTSD rivivono il trauma più e più volte, ad esempio nei sogni. I flashback o i flashback sono tipici. Le persone colpite hanno la sensazione di essere trasportate indietro nel passato e di rivivere ciò che è accaduto.
- Evitamento: molti malati evitano deliberatamente situazioni, luoghi, attività, suoni od odori che sono correlati all’esperienza traumatica e che potrebbero evocare ricordi rilevanti.
- Ritiro e apatia: alcune persone si ritirano sempre di più dopo l’esperienza traumatica e si isolano completamente dagli altri, evitando i contatti sociali con amici e familiari.
- Nervosismo e tensione: i pazienti con PTSD sono spesso nervosi e in costante allerta, anche se non c’è più alcuna minaccia. Di conseguenza, di solito dormono male e soffrono d’insonnia.
Quali sono le cause del disturbo da stress post traumatico?
Gli eventi scatenanti di un disturbo da stress post traumatico possono essere:
- crimini violenti;
- atti di guerra;
- abusi sessuali;
- incidenti stradali;
- disastri naturali;
- emergenze mediche;
- malattie gravi;
- un lutto in famiglia o tra gli amici.
Lo sviluppo di questo disturbo dipende da cosa è successo esattamente, da quanto è stato intenso e prolungato l’evento e se gli stress sono stati ripetitivi.
Ovviamente quello che conta è anche il modo in cui le persone colpite affrontano lo stress, quali risorse psicologiche sono a loro disposizione, ovvero quanto sono resilienti e se hanno malattie mentali precedenti.
Chi è particolarmente a rischio di soffrire di stress post traumatico?
Le persone con depressione, disturbi d’ansia o dipendenze sono considerate particolarmente a rischio. Anche la mancanza di attenzione emotiva e di supporto sociale aumenta il rischio.
Per la diagnosi, il medico chiede alle persone colpite in dettaglio la loro storia medica e i sintomi. Il disturbo da stress post-traumatico si verifica, di solito, quando i sintomi durano almeno quattro settimane e limitano le prestazioni in aree importanti della vita.
Come si cura il PTSD?
Le migliori opzioni di trattamento per superare il disturbo da stress post traumatico, sono:
- Terapia cognitivo comportamentale: nella terapia cognitivo comportamentale le persone colpite imparano ad affrontare la situazione stressante in termini reali o mentali. Man mano che si “abituano” alla situazione, sperimentano meno sintomi.
- EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). L’elemento centrale di questa terapia sono i movimenti oculari guidati: le persone colpite seguono con lo sguardo il dito del terapeuta. Nel frattempo, pensano all’evento scatenante, che stimola il cervello a elaborare l’esperienza. Gli esatti processi fisiologici che avvengono non sono completamente noti. Entrambi i metodi hanno lo scopo di elaborare i ricordi stressanti di ciò che è accaduto.
- Utilizzo di farmaci sotto direttiva di uno psichiatra. Gli psicofarmaci possono utilmente integrare la psicoterapia. I principi attivi più utilizzati sono: sertralina, paroxetina o venlafaxina.
Altre procedure come l’ergoterapia, l’arteterapia, la musicoterapia, la terapia del corpo e del movimento e la fisioterapia possono integrare il trattamento psichiatrico.
Il Disturbo Post-Traumatico da Stress può avere esiti diversi. Nel tempo, molte persone riescono a superare il grave evento e ad elaborarne i ricordi. Alcune delle persone colpite si sentono significativamente meglio dopo un anno, a volte anche senza trattamento.
In circa il 30% delle persone colpite, i sintomi, però, persistono per tre anni o più. A volte si sviluppano altri disturbi mentali come la dipendenza da sostanze stupefacenti. Ecco perché è importantissimo agire nell’immediato per una guarigione completa.