Intelligenza artificiale INPS: con la pubblicazione del messaggio n. 2659 del 14 luglio 2023 l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha comunicato il rilascio di un nuovo servizio, attraverso il quale, grazie all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale di tipo generativo, si avrà la possibilità di conversare con un assistente virtuale che fornirà un servizio alternativo rispetto a quello tradizionale già presente sul sito web dell'INPS.
Il suddetto messaggio dell'Istituto, in particolare, che è stato redatto dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, dalla Direzione Centrale Comunicazione, dalla Direzione Centrale Organizzazione, e dal Referente PNRR, fa riferimento e dà attuazione, per l'appunto, a quanto è stato stabilito all'interno delle disposizioni contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Nell'ambito di quanto previsto all'interno del PNRR e nell'intenzione di fornire agli utenti un servizio di comunicazione maggiormente innovativo e maggiormente orientato verso l'automazione dei processi e la proattività, l'INPS ha avviato un periodo sperimentale basato sull'Intelligenza Artificiale.
In sostanza, è stata implementata l'Intelligenza Artificiale con il fine di rendere più semplice l'accesso e l'orientamento per tutte le prestazioni che vengono offerte dall'Istituto, andando a fornire anche risposte più rapide e precise che punteranno a dare un maggior grado di soddisfazione ai cittadini.
Per utilizzare il nuovo servizio di comunicazione e conversare, così, con un assistente virtuale, l'utente non deve fare altro che porre il proprio quesito all'interno del motore di ricerca presente sul sito web dell'Istituto, ricevendo immediatamente delle risposte da parte dell'assistente.
Quest'ultimo, nello specifico, ha l'obiettivo di:
La più grande innovazione che risulta disponibile per i cittadini grazie all'introduzione dell'Intelligenza Artificiale sul sito web dell'INPS è sicuramente quella relativa alla possibilità di effettuare delle domande di tipo logico-comparativo.
Un esempio di questa tipologia di quesito può essere quello di chiedere quali sono le differenze che ci sono tra una prestazione ed un'altra, oppure cercare di capire se si possiedono tutti i requisiti che sono necessari al fine di poter accedere ad una prestazione che viene riconosciuta da parte dell'Istituto.
Oltre al servizio che riguarda il maggiore supporto sulle ricerche che vengono effettuate da parte degli utenti, l'INPS mette a disposizione anche un servizio più specifico che andrà, in via sperimentale, ad implementare l'Intelligenza Artificiale di tipo generativo all'interno dell'area "Pensione e Previdenza / Domanda di pensione".
In particolare, gli utenti avranno la possibilità di effettuare delle domande maggiormente approfondite in merito alla pensione anticipata c.d. "Opzione Donna".