I fagiolini sono un ingrediente straordinario che l’estate ci regala. Gustosi, leggeri, saporiti, nutrienti e capacissimi di abbinarsi in modo straordinario con altri ingredienti per comporre dei piatti fantastici, sia popolari che raffinati. Questo spiega perché sono tante le ricette con fagiolini: e quello che possiamo fare è elencarne solo alcune per dare una visione panoramica della duttilità di questa verdura.
Le tegoline o cornetti, i fagiolini appunto, altro non sono che il baccello verde del comune fagiolo. Vengono quindi consumati prima che arrivino a maturazione e la differenza con i loro fratelli maggiori è che si consumano interi, assieme al baccello, che invece quando diventa secco si getta.
Come abbiamo potuto scoprire questa verdura altro non è che il baccello dei fagioli colto dalla pianta quando ancora acerbo, verde e immaturo. Le ricette con fagiolini che si possono realizzare sono tantissime e prevedono abbinamenti semplici o più azzardati. Questa verdura è infatti capace di adattarsi a fare da comprimario a tanti ingredienti, da più semplici a quelli più nobili.
Questa semplice verdura, che come sappiamo viene colta ancora acerba dalla pianta del fagiolo, oltre ad essere facilmente utilizzabile in cucina ha anche numerose benefiche proprietà. La prima è la funzione antiossidante, quindi l’apporto di vitamine A e C, sali minerali e antiossidanti, come luteina e betacarotene.
Abbiamo già visto come si fanno i fagiolini al forno, in umido e in padella. Iniziamo quindi ad esplorare dunque le altre ricette con fagiolini che possiamo riprodurre a casa con facilità e soddisfazione. Partiamo con i fagiolini alla genovese, un piatto semplice della tradizione ma che con poche accortezze ci fa portare in tavola dei sapori entusiasmanti.
Gli ingredienti per prepararli sono i seguenti:
Partite lessando i fagiolini per 10 minuti in acqua salata. I fagiolini devono essere cotti ma risultare ancora belli tonici. Mentre lessano tritate assieme all’aglio (potete togliergli l’anima per una persistenza di sapore meno accentuata), e mettete due cucchiai di olio in un tegame. Unite le acciughe sminuzzate e poi il composto. Lasciate insaporire per circa 5 minuti. A questo punto versate nel tegame anche i fagiolini, mescolate, regolate di sale e pepe: ecco pronti da portare in tavola i fagiolini alla genovese.
Fra le ricette con fagiolini non possiamo che ricordare quella che vede l’abbinamento di questa verdura con le uova. Si tratta di una ricetta semplice e veloce adatta poi a tutti: se volete riuscire a far mangiare della verdura ai vostri bimbi, questa è la soluzione ideale.
Vediamo quali ingredienti ci servono:
La preparazione della ricetta con fagiolini e uova è semplice: iniziate lessando i fagiolini in abbondante acqua salata. Poi tagliateli a tocchetti. Affettate sottilmente la cipolla e stufatela con il burro in un tegame poi unite i fagiolini lasciando insaporire per qualche minuto.
Nel frattempo preparate le uova: sbattete le uova intera in una terrina unendo sale, pepe e formaggio grattugiato. Una volta ottenuto un composto omogeneo versatelo nel tegame con i fagiolini togliendo subito la pentola dal fuoco. Mescolate e mettete tutto in un piatto da portata.
Come abbiamo potuto vedere portare a tavola i fagiolini è un’esperienza interessate e gratificante, perché le ricette con fagiolini esigono pochi e semplici passaggi. Ma quante volte a settimana si possono mangiare i fagiolini? Allora: le verdure sono sempre buone da mangiare e fanno bene. Come per tutte le cose non bisogna esagerare. Per cui, come indicato dagli esperti, nel corso di una settimana si possono consumare circa 4-5 porzioni di legumi. Questo ci darà il corretto apporto di fibre, di vitamine e di antiossidanti.
Se vi piacciono i fagiolini, provate anche le nostre ricette con le zucchine: buonissime!