Come si fa a fare la domanda della pensione di reversibilità? Quanto tempo ho per fare la domanda di reversibilità? Cosa cambia nel 2023 per le pensioni di reversibilità? Nelle ultime settimane, abbiamo ricevuto numerose domande riguardanti la pensione di reversibilità. In particolare, molti si chiedono se devono presentare la domanda per ottenere la pensione di reversibilità o se viene erogata automaticamente.
La pensione di reversibilità è un trattamento economico che viene riconosciuto dopo il decesso del titolare della pensione o del lavoratore. Si tratta di un aiuto economico destinato agli eredi, tra cui coniuge superstite, figli e altri familiari, a condizioni che siano soddisfatti i requisiti normativi. Analizziamo nel dettaglio i principali requisiti per ottenere la pensione di reversibilità.
ll lutto è un’esperienza del tutto personale, e non esiste un modo giusto o sbagliato di affrontarlo. Oltre alla perdita di una persona cara, ci sono anche molte questioni da affrontare, come l’organizzazione del funerale, la gestione del testamento e altre situazioni complesse, inclusa la richiesta del diritto alla pensione di reversibilità.
L’INPS riconosce la pensione indiretta e di reversibilità a favore dei familiari superstiti in seguito al decesso del pensionato o del lavoratore assicurato.
L’INPS riconosce il trattamento pensionistico in quanto superstiti:
La reversibilità per il coniuge divorziato è condizionata al soddisfacimento di diversi requisiti. Innanzitutto, è necessario che il coniuge divorziato non si sia risposato.
Inoltre, è richiesta la presenza dell'assegno divorzile, e infine, la data di inizio del rapporto assicurativo del defunto sia anteriore alla data della sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.
La pensione ai superstiti è pari a una quota percentuale della pensione già liquidata o che sarebbe spettata all'assicurato deceduto.
Le aliquote di reversibilità sono stabilite nelle seguenti misure previste per la legge. Non rientrano nella riduzione della reversibilità diversi redditi, tra cui:
La pensione di reversibilità è soggetta a riduzione, per il cumulo con i redditi del beneficiario, se le cifre complessive superano determinati limiti:
L’INPS erogata il trattamento economico previa richiesta. In sostanza, la pensione di reversibilità non scatta d’ufficio in favore dei superstiti aventi diritto, ma occorre presentare una domanda secondo le modalità fornite dall’Ente nazionale della previdenza sociale.
In particolare, la domanda per l’accesso alla pensione di reversibilità può essere presentata in via telematica direttamente dal portale dell’Istituto o tramite CAF o Patronato.
Le modalità di presentazione della domanda di reversibilità, sono:
La richiesta della pensione di reversibilità può essere presentata a partire dall’evento della perdita del pensionato o lavoratore. Il legislatore non ha delineato un periodo preciso in cui presentare la richiesta di ammissione al beneficio. Tuttavia, esiste invece, un periodo legato alla prescrizione delle somme che corrisponde a 10 anni.
L’INPS rilascia la pensione ai superstiti a partire dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso del pensionato o dell'assicurato.