L'Assegno di inclusione 2024 sostituirà l'attuale Reddito di cittadinanza, a partire dal 1 gennaio del prossimo anno. Andiamo a scoprire i requisiti e come fare domanda.
L'Assegno di inclusione è un'integrazione al reddito che sarà erogata esclusivamente ai nuclei familiari che comprendano:
Inoltre, il nucleo familiare deve essere in possesso dei seguenti requisiti economici:
Se il nucleo familiare è composto da:
la soglia di reddito familiare è fissata in euro 7.560 annui, moltiplicata secondo la medesima scala di equivalenza.
Il parametro di riferimento della scala di equivalenza è pari a 1, incrementato (fino a un massimo complessivo di 2,2 ulteriormente elevato a 2,3 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza) di:
In caso di avvio di attività di lavoro l'assegno sarà cumulabile con i relativi redditi fino a 3000 euro annui, che andranno comunicati all'INPS.
L'assegno sarà compatibile con la percezione di NASPI, DISCOLL, Disoccupazione agricola
L’Assegno di inclusione deve essere richiesto telematicamente all’Inps, sul sito internet dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, che riconoscerà il contributo dopo aver verificato i requisiti.
In alternativa è possibile rivolgersi a un CAF per avere assistenza nell’invio della domanda.
Leggi anche Rdc, quando lo tolgono? e Assegno di inclusione 2024, come si calcola? Importo e cause esclusione Isee, avvio lavoro, patrimonio immobiliare e mobiliare